Scopri tutti gli eventi
Venice Marathon
27.10.2024 - 14:59
Abebe Tilahun, primo al traguardo della Venice Marathon
Diciassettemilacinquecento atleti, provenienti da 90 nazioni, hanno partecipato oggi alla 38ª edizione della “Wizz Air Venicemarathon”, la rinomata competizione autunnale del calendario internazionale di World Athletics che attira partecipanti da ogni angolo del globo per misurarsi nelle tre distanze di 42, 21 e 10 km.
Nella maratona classica di 42 chilometri si sono affermati gli etiopi Abebe Tilahun e Birtukan Abera, tagliando il traguardo di Riva dei Sette Martiri rispettivamente in 2 ore 9 minuti e 8 secondi e 2 ore 32 minuti e 37 secondi. "Il record di presenze conferma nuovamente la Venicemarathon come un grande successo per Venezia e per tutta l’area metropolitana, coinvolta sia nella gara regina dei 42 km sia nelle Family Run", ha dichiarato il vicesindaco di Venezia e assessore allo Sport, Andrea Tomaello, all'arrivo a Venezia. "Un ringraziamento va a coloro che hanno creato questa manifestazione, al presidente Piero Rosa Salva, e a tutti i volontari che operano, spesso dietro le quinte, e che costituiscono parte fondamentale della complessa macchina organizzativa. Quest’anno la Venicemarathon ha registrato una notevole partecipazione sia a livello agonistico che ludico motorio con la 10 km partita da Parco San Giuliano, che ha visto un record di iscritti. È un evento che non solo si è radicato nel nostro territorio, ma riesce a rinnovarsi continuamente, offrendo nuovi importanti appuntamenti, grazie anche all'affidabilità e alla professionalità di chi lavora tutto l’anno per raggiungere questo risultato". La gara di 42 chilometri, con la partecipazione di 6.000 atleti, è partita dall’iconica cornice di Villa Pisani a Stra, attraversando Fiesso d’Artico, Dolo e Mira lungo la Riviera del Brenta, per poi toccare Marghera e raggiungere Mestre. Dopo un giro nel Parco San Giuliano, gli ultimi sforzi hanno condotto gli atleti lungo il Ponte della Libertà, la Marittima e infine al cuore di Venezia, superando 14 ponti fino all'arrivo in Riva dei Sette Martiri. Alla partenza da Stra erano presenti il consigliere delegato Paolino D'Anna, in rappresentanza del Comune di Venezia e della Città Metropolitana, insieme a sindaci e amministratori dei comuni della Riviera.
"Da 38 anni questa straordinaria manifestazione unisce la Riviera del Brenta a Venezia, mettendo in mostra la bellezza del nostro territorio metropolitano. Uno spettacolo che ci invidia il mondo e che ogni anno attira migliaia di corridori diventando anche una vetrina per il nostro territorio," ha affermato D'Anna alla partenza. All’arrivo, a premiare i vincitori nelle varie categorie erano presenti, oltre al vicesindaco e assessore allo Sport del Comune di Venezia Andrea Tomaello, anche il consigliere metropolitano con delega allo sport Matteo Senno. "Lo sport non solo unisce le persone, ma nel caso della Venicemarathon, anche il nostro magnifico territorio. E quello che emerge da questa manifestazione è sempre un messaggio sano e pulito per tutto il mondo."
Nella maratona di 42 chilometri, dietro all’etiope Abebe Tilahun, si è classificato al secondo posto il turco Ilham Tanui Ozibilen con 2 ore 9 minuti e 31 secondi, mentre il keniano Kipsambu Kimakal ha ottenuto il terzo posto con 2 ore 9 minuti e 41 secondi. Tra le donne, dopo l’etiope Birtukan Abera, la keniana Betty Chepkorir è giunta seconda con 2 ore 33 minuti e 20 secondi, e l’etiope Melkam Tesfahun ha conquistato il terzo posto con 2 ore 38 minuti e 57 secondi. La “3. Venice Half marathon” di 21 chilometri, con 4.500 corridori, è partita invece da Piazza Ferretto a Mestre, con la partecipazione della consigliera Barbara Casarin che ha portato i saluti dell'amministrazione. Nella 21 chilometri, il successo maschile è stato di Filippo Candeo con 1:12:34, davanti a Said Boudalia e Enrico Valentino Saccon. Tra le donne, la vittoria è andata alla francese Emilie Tissot con 1:18:47, seguita da Claudia Andrighettoni e Federica Panciera. Nella distanza più breve, quella dei 10 chilometri, che ha visto la partecipazione di 7.500 iscritti nelle competizioni competitive e non competitive, erano presenti tra i podisti partiti da Parco San Giuliano anche alcuni amministratori del Comune di Venezia e della Città metropolitana: il vicesindaco Tomaello, il consigliere metropolitano Senno, l’assessore Paola Mar, l’assessore Massimiliano De Martin e il consigliere metropolitano Riccardo Brunello.
Sullo stesso percorso si sono cimentate anche le partecipanti della "Lilt for Women Venezia", organizzata nell'ambito dell'Ottobre Rosa, premiate all’arrivo dalla Presidente del consiglio comunale Ermelinda Damiano. Presenti nelle acque antistanti il traguardo anche il Vaporetto Rosa. Per quanto concerne la gara, a primeggiare nella 10 km, tra gli uomini, è stato Massimo Guerra con un tempo di 33'48", precedendo Pietro Sartore e Federico Valandro. Nella competizione femminile, il successo è andato a Chiara Pistolato con 39'37", davanti a Diletta Moressa e Nikol Marsura.
Fondamentale è stato il contributo dell’intera macchina organizzativa per garantire lo svolgimento corretto della manifestazione. Grazie al coordinamento della Polizia locale, è stata modificata la viabilità per assicurare il flusso del traffico nelle zone interessate dal passaggio degli atleti. In supporto alla Venicemarathon sono stati mobilitati 262 volontari della Protezione Civile, di cui 114 appartenenti ai gruppi comunali di Venezia, 125 del territorio metropolitano e 12 della Provincia di Padova, oltre a 10 funzionari del Comune di Venezia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516