Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

La crescente preoccupazione per la delittuosità minorile nel Padovano

Aggressività e cyberbullismo alimentati dalla superficialità delle relazioni e dall'uso dei social network

La crescente preoccupazione per la delittuosità minorile nel Padovano

Foto di repertorio

La delittuosità minorile sta assumendo contorni preoccupanti, con una crescente superficialità nelle relazioni interpersonali e una ricerca compulsiva di gratificazioni immediate, influenzate dall'uso eccessivo del web. Questi disagi, acuiti dalla pandemia, possono trasformare la vivacità tipica dell'età giovanile in atti di aggressività, inclusi fenomeni di cyberbullismo.

La situazione ha portato i Carabinieri a riflettere e ad attuare strategie preventive, monitorando la rete per anticipare potenziali rischi. L'arma sta lavorando in sinergia con presidi scolastici e insegnanti per educare i giovani ai valori della cittadinanza e per contrastare la diffusione di droga e alcol. Nelle scuole sono stati organizzati 89 incontri, coinvolgendo circa 3.000 studenti, oltre a visite guidate ai reparti. Grazie alla collaborazione con i dirigenti scolastici, vengono condotte anche ispezioni con unità cinofile antidroga negli istituti secondari.

Dal 7 al 9 novembre 2024, la Fiera di Padova ospiterà la "27^ edizione di Expo Scuola", un evento dedicato all'orientamento didattico. Qui sarà presente uno stand dei Carabinieri, con personale in uniforme e mezzi speciali, per promuovere l'educazione alla legalità tra i giovani.

Sebbene non si registrino baby gang strutturate nella provincia, sono stati segnalati episodi di criminalità violenta, spesso riconducibili a piccoli gruppi. Questi gruppi, composti prevalentemente da maschi, talvolta minori non accompagnati o italiani di seconda generazione, operano in contesti di marginalità sociale. I reati più comuni comprendono furti e rapine ai danni di coetanei, prevalentemente durante il fine settimana.

I dati statistici indicano un incremento dei reati minorili nella provincia di Padova: nel corso dell'anno, i Carabinieri hanno arrestato 32 minori (+52,4% rispetto al periodo precedente) e denunciato 317 (+15,7%). Di questi, il 46% è stato accusato di reati contro il patrimonio, il 14,3% di reati contro la persona e il 3,7% per reati legati agli stupefacenti. Inoltre, il 9% dei denunciati è di sesso femminile, principalmente per reati contro la persona.

Alcuni episodi significativi recenti includono:

  • 4 agosto 2024: Arresto di un minore a Cittadella per rapina e lesioni ai danni di un commerciante.
  • 13 settembre 2024: Arresto di una minore a Saonara per furto in abitazione.
  • 24 settembre 2024: Arresto di un minore a Rubano per maltrattamenti in famiglia.
  • 11 ottobre 2024: Arresto di un minore ad Albignasego per possesso di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione