Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Sopralluogo geologico a Saviner di Laste: intervento urgente in arrivo

Bortoluzzi: «Monitoraggio continuo e prolungamento della barriera paramassi per garantire la sicurezza»

Sopralluogo geologico a Saviner di Laste: intervento urgente in arrivo

Un sopralluogo del geologo incaricato dalla Provincia di Belluno ha fornito indicazioni cruciali per la messa in sicurezza dell'area di Saviner di Laste, colpita ieri sera da un distacco di massi. Il primo intervento previsto consiste nel prolungamento della barriera paramassi esistente o, in alternativa, nell'installazione di una nuova rete di protezione.

L'incidente è avvenuto intorno alle 18.40, quando un masso di circa un metro cubo si è staccato dalla collina, schiantandosi contro il muro di un'abitazione. Oggi, alla luce del sole, il geologo Ennio Chiesurin ha ispezionato il versante interessato, tracciando il percorso del masso e svolgendo una prima valutazione. Il masso era caduto da circa 50 metri sopra l'abitazione, rimbalzando fino a colpire la parete esterna. Durante l'analisi, sono stati individuati altri sassi di dimensioni minori ancora instabili sul versante, portando alla richiesta di interdizione dell'area da parte del Comune di Rocca Pietore, per prevenire ulteriori cadute.

La Provincia ha già pianificato di attivare una somma urgenza per procedere con i lavori non appena ricevuto il verbale di sopralluogo. "Dalle prime valutazioni, è necessario estendere la barriera paramassi per circa cinquanta metri verso monte e, in subordine, installare una rete a protezione del versante", ha dichiarato Massimo Bortoluzzi, consigliere provinciale delegato alla difesa del suolo. "Siamo pronti a muoverci rapidamente. Prepareremo un progetto d'intervento e, meteo permettendo, inizieremo i lavori prima dell'inverno. Se le condizioni non saranno favorevoli, ci attiveremo in primavera. Attualmente, non possiamo stimare tempi e costi per l'intervento".

La Provincia garantirà un monitoraggio costante della zona e mantiene una comunicazione aperta con il Comune di Rocca Pietore. I due residenti dell'abitazione colpita non sono stati costretti a evacuare, poiché solo la stanza danneggiata è stata dichiarata inagibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione