Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziativa di sensibilizzazione

Sensibilizzazione contro le truffe agli anziani: l’iniziativa dei Carabinieri con le farmacie di Padova

Un’alleanza contro il crimine a tutela delle persone fragili: farmacie e Carabinieri insieme per proteggere gli anziani dalle truffe

Sensibilizzazione contro le truffe agli anziani: l’iniziativa dei Carabinieri con le farmacie di Padova

Le immagini sul posto

L’emergenza delle truffe agli anziani continua a crescere, mettendo a rischio la sicurezza economica e psicologica di una delle fasce più vulnerabili della popolazione. Le modalità sono varie, ma tutte hanno in comune la capacità dei truffatori di manipolare la fiducia degli anziani, spesso utilizzando pretesti come incidenti falsi o finte problematiche legali, oppure spacciandosi per membri delle Forze dell’ordine. In questo contesto, l'Arma dei Carabinieri ha deciso di intensificare la sua azione di sensibilizzazione con una nuova iniziativa che coinvolge le farmacie di Padova e provincia, come partner strategici nella lotta contro queste frodi.

Nel corso del 2024, le segnalazioni di truffe agli anziani sono aumentate significativamente. Nei primi nove mesi dell'anno, si è registrato un incremento di circa il 30% nei reati di truffa, con un parallelo aumento delle denunce e degli arresti. Le chiamate al 112 sono aumentate del 60%, segno che i cittadini stanno diventando sempre più consapevoli del rischio e pronti a denunciare i tentativi di raggiro.

Il ruolo delle farmacie: un punto di riferimento per la comunità

L'iniziativa mira a fare delle farmacie non solo un punto di distribuzione di informazioni utili, ma anche un presidio attivo di sicurezza per gli anziani. Le farmacie, infatti, sono punti di riferimento quotidiani per molte persone, in particolare per gli anziani, che spesso vi si rivolgono per consulenze sanitarie o semplicemente per il supporto di un professionista di fiducia.

Quasi 300 farmacie di Padova e provincia hanno aderito al progetto, impegnandosi a diffondere materiale informativo elaborato dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri. Tra le risorse messe a disposizione vi sono:

  • Video informativo: Un breve spot della durata di un minuto con il celebre attore Lino Banfi, che sarà proiettato sugli schermi presenti nelle farmacie per sensibilizzare i clienti sui rischi delle truffe.
  • Locandine informative: Esposizione di locandine visibili sulle vetrine delle farmacie, con semplici illustrazioni e un QR code che rimanda al sito dei Carabinieri per ulteriori approfondimenti.
  • Brochure esplicative: Depliant dettagliati sulle principali modalità di truffa, che i farmacisti potranno distribuire direttamente ai clienti, specialmente agli anziani.

Un rapporto di fiducia fondamentale

Il successo dell’iniziativa si basa sul rapporto di fiducia che spesso lega i farmacisti agli anziani, che li considerano non solo professionisti della salute, ma anche interlocutori privilegiati in momenti di difficoltà o incertezze. Per questo motivo, le farmacie sono un luogo ideale per mettere in atto attività di sensibilizzazione diretta. I farmacisti, infatti, possono ascoltare e comprendere le preoccupazioni degli anziani, fungendo da sentinelle contro i tentativi di truffa.

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Michele Cucuglielli, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con le farmacie, sottolineando come queste rappresentino un punto di riferimento essenziale nella difesa dei cittadini più vulnerabili.

Durante l'incontro, sono intervenuti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria come Federfarma Padova, con la Presidente Patrizia Zennaro, e Farmacieunite, rappresentata dal segretario nazionale Maurizio Giacomazzi, insieme al Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Padova, Giovanni Cirilli. Ognuno ha evidenziato l’importanza di un’azione congiunta tra le istituzioni e le categorie professionali per contrastare questo fenomeno in crescita.

Azioni di sensibilizzazione: un impegno condiviso

L'iniziativa è solo l'ultimo passo di una serie di interventi organizzati dai Carabinieri per sensibilizzare la popolazione contro le truffe. Tra le azioni già realizzate, si segnala la distribuzione di locandine sui mezzi di trasporto pubblico grazie alla collaborazione con il Comune di Padova e Busitalia Veneto, e una serie di incontri informativi con enti locali, centri anziani e parrocchie.

In un periodo in cui le truffe agli anziani sembrano aumentare, la risposta delle istituzioni è chiara: l’alleanza tra Carabinieri e farmacie è fondamentale per proteggere le persone più fragili, diffondendo la consapevolezza dei rischi e le modalità per difendersi. Questo progetto rappresenta un’importante rete di sicurezza che, partendo dalla prevenzione e dalla formazione, punta a mettere al sicuro i nostri anziani dalle insidie dei truffatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione