Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Sequestrata una discarica abusiva a Borgoricco: 2.000 metri quadrati di rifiuti pericolosi

La Guardia di Finanza scopre un'area utilizzata per lo smaltimento illecito di materiali pericolosi come amianto e oli esausti

Sequestrata una discarica abusiva a Borgoricco: 2.000 metri quadrati di rifiuti pericolosi

Foto di repertorio

La Guardia di Finanza di Padova ha messo i sigilli a un'area di 2.000 metri quadrati nel comune di Borgoricco, utilizzata come discarica abusiva per rifiuti speciali, pericolosi e non. L'operazione, realizzata dai finanzieri della Compagnia di Cittadella con il supporto di un elicottero della Sezione Aerea di Venezia, è il risultato di un'attenta attività di monitoraggio delle aree nell'Alta Padovana.

Un'operazione di controllo aereo

Il controllo dell'area è stato facilitato dal sistema di videoripresa montato sull'elicottero della Guardia di Finanza, che ha permesso di individuare una "ingente quantità di rifiuti in evidente stato di abbandono". Tra i materiali rinvenuti, c'erano amianto, oli esausti, elettrodomestici fuori uso e veicoli dismessi, tutti rifiuti pericolosi per la salute e l'ambiente.

Gestione illecita dei rifiuti

I successivi accertamenti, effettuati con il supporto tecnico dell'ARPAV di Padova, hanno confermato che l'area veniva utilizzata per l'esercizio non autorizzato di attività di smaltimento di rifiuti speciali, in totale assenza della necessaria iscrizione al Catasto nazionale dei rifiuti, come previsto dalla normativa vigente.

Un'operazione a tutela della salute pubblica

Data la natura dei materiali abbandonati e i rischi per la salute pubblica connessi alla loro presenza, l'area è stata sequestrata e il responsabile dell'illecito è stato deferito alla Procura di Padova. L'inchiesta è ancora in corso, e le indagini si concentrano sull'identificazione di eventuali altre persone coinvolte in attività simili nella zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione