Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Furto in casa dell'eurodeputata Moretti: un appello alla sicurezza e alla legalità

Rientrata da Bruxelles, Alessandra Moretti trova la casa svaligiata. Ringrazia le forze dell'ordine e chiede più risorse per la sicurezza

Furto in casa dell'eurodeputata Moretti: un appello alla sicurezza e alla legalità

Alessandra Moretti, eurodeputata del Partito Democratico, è stata vittima di un furto. Al rientro a casa, venerdì 29 novembre, dopo un viaggio di lavoro a Bruxelles, ha trovato la sua abitazione completamente a soqquadro. La scoperta è stata un colpo duro, come ha raccontato lei stessa attraverso un post sui suoi profili social.

In preda al panico, ha immediatamente contattato il numero di emergenza 112, temendo che i malviventi fossero ancora all'interno della sua casa. La risposta delle forze dell'ordine è stata rapida ed efficace: la polizia di Stato di Vicenza è intervenuta in pochi minuti, perlustrando sia l'interno della casa che il giardino circostante. La Moretti ha espresso profonda gratitudine verso gli agenti intervenuti, la scientifica e il questore Dario Sallustio per il loro impegno quotidiano nel garantire la sicurezza pubblica.

Nel suo messaggio, ha voluto sottolineare l'importanza di non cadere in facili strumentalizzazioni riguardo alla nazionalità dei ladri, affermando che non si conosceva la loro provenienza. Ha osservato che le bande che hanno commesso numerosi furti e infrazioni nei giorni precedenti potrebbero essere composte da italiani o da stranieri con cittadinanza, senza distinzioni di razza o etnia. Ha dichiarato che, indipendentemente dalla loro identità, i colpevoli vanno perseguiti e assicurati alla giustizia, invitando a non lasciarsi trascinare da pregiudizi o stereotipi.

L'eurodeputata ha anche lanciato un appello affinché vengano garantite alle forze dell'ordine le risorse necessarie per svolgere al meglio il loro lavoro. Ha sottolineato che non basta fare grandi proclami e sbandierare propaganda facile, ma che è fondamentale agire concretamente, anche attraverso la divulgazione della cultura della legalità. Inoltre, ha evidenziato l'importanza di dotare le forze dell'ordine di strumenti e tecnologie avanzate per contrastare efficacemente la criminalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione