Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Celebrazioni

Discorso dell’ assessore alla mobilità e all’ambiente  di Padova, Andrea Ragona, in occasone della cerimonia della Madonna dei Noli

Celebrando la comunità e il servizio: la festa della Madonna dei Noli

Discorso dell’ assessore alla mobilità e all’ambiente  di Padova, Andrea Ragona, in occasone della cerimonia della Madonna dei Noli

"Porgo un caloroso saluto a sua Eccellenza Padre Vescovo Claudio, a tutte le autorità civili e militari presenti e ai tanti padovani che, anche quest’anno, nonostante un meteo non certamente invitante, partecipano a questa tradizionale cerimonia che come tutti gli anni è anche l'occasione per trovarsi assieme e qui fare alcune riflessioni.

La Madonna dei Noli è tradizionalmente la protettrice dei Vigili del Fuoco e dei Tassisti. Ma naturalmente ci sono presenti molti altri lavoratori e lavoratrici, ma anche volontari, al servizio dei cittadini, e la Madonna dei Noli è anche la loro protettrice.

Alcune di queste categorie le vediamo qui ben rappresentate: tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’Ordine, il personale del trasporto pubblico, qui presente con BusItalia, il personale sanitario tutto, ma anche molti volontari a partire da Croce Verde e Croce Rossa, fino alla nostra Protezione Civile.

Avrò sicuramente scordato qualcuno e me ne scuso, ma se ci pensiamo, sono davvero tante le persone che in varia maniera sono al servizio degli altri e quindi di tutta la nostra comunità, spesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Anche oggi qualcuno è qui per lavorare e a loro rivolgo un ulteriore saluto e ringraziamento.

Ho citato tante realtà: se ci mettiamo un secondo a riflettere su cosa accomuna queste professioni, che spesso sono vissute dai protagonisti anche come missioni, capiamo che c'è un filo rosso forte: ed è quello di prestare il proprio servizio per altri. Fare qualcosa per qualcun altro. Preoccuparsi per cosa succede ad altre persone, spesso estranee. Che in fondo non è altro che il mettere in pratica quell' “I care” di cui noi in Italia siamo fortunati di avere avuto un grande maestro di questo insegnamento, e ovviamente non posso che riferirmi a Don Milani.

Occuparsi degli altri, portandoli da una parte all'altra della città, o correndo quando c'è un'emergenza, di sicurezza o di salute.

E qui allora ci deve venire in mente che esiste un secondo aspetto che è quello del tempo. Perché quando veniamo trasportati da una parte all'altra della città da qualcuno che lo fa per noi, spesso risparmiamo tempo. E quindi, alla fine ci viene donato tempo, per stare con la famiglia e con gli amici. Insomma, ci viene donato del tempo che ci permette di aumentare la nostra qualità della vita.

Ma il tempo è fondamentale anche per coloro che vengono chiamati per le emergenze. Ed è grazie alla prontezza di chi riesce a raggiungere un luogo in un batter d'occhio che si possono risolvere situazione che altrimenti potrebbero peggiorare.

In una società dove sembra dominare l’individualismo è invece grazie alla filosofia dell' “I care” che queste persone, occupandosi degli altri, migliorano la vita di tutti.

Prendendosi cura degli altri, quindi ci rendono una comunità migliore. E noi non possiamo che dire ancora una volta un immenso grazie per quello che viene fatto oggi e negli altri 364 giorni dell'anno. Buona festa della Madonna dei Noli a tutti voi."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione