Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Treviso, smantellata banda di truffatori specializzati nel "finto carabiniere o avvocato": 14 indagati

Il gruppo criminale ha messo a segno almeno 21 truffe nella provincia di Treviso, prendendo di mira soprattutto anziani. Bottino di circa 125.000 euro

truffe anziani

Immagine di repertorio

Un gruppo di truffatori specializzati nel raggiro del "finto carabiniere o avvocato" è stato smantellato grazie all'indagine condotta dai carabinieri del nucleo investigativo di Treviso. La banda, composta da 14 persone originarie della Campania, è accusata di aver messo a segno e tentato almeno 21 truffe, tra cui 8 tentativi, nel territorio della provincia di Treviso tra settembre 2022 e aprile 2023. I malviventi, con precedenti per reati contro il patrimonio, dovranno rispondere di truffa aggravata e tentata truffa ai danni di persone vulnerabili, per lo più anziani.

Le vittime venivano contattate telefonicamente da membri del gruppo che si spacciavano per avvocati, carabinieri o poliziotti. Fingendo di risolvere un problema legale o un incidente stradale che coinvolgeva un loro familiare, convincevano gli anziani a consegnare denaro o gioielli per "sistemare la situazione". Successivamente, uno degli affiliati si recava a casa delle vittime per ritirare il denaro o i beni preziosi.

Il gruppo adottava tecniche sofisticate per eludere le indagini, utilizzando veicoli a noleggio, numeri telefonici intestati a persone inesistenti e nascondendo il bottino in luoghi improbabili, come i tubi delle patatine Pringles. Le indagini hanno permesso di raccogliere prove cruciali e di individuare il modus operandi della banda, che ha fruttato un bottino di circa 125.000 euro in denaro contante e gioielli.

L'inchiesta si è conclusa con l'emissione di 14 avvisi di conclusione delle indagini preliminari da parte della Procura della Repubblica di Treviso. Il lavoro dei carabinieri è stato fondamentale per smantellare questo complesso sistema criminale, dimostrando ancora una volta l'importanza della prevenzione e della protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione