Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'ultimo saluto

Addio ad Antonio Barzaghi, protagonista della cultura trevigiana e veneta

Editore, scrittore e ideatore del Premio “Goffredo Parise”, ha dedicato la vita alla valorizzazione della storia e del territorio

Addio ad Antonio Barzaghi, protagonista della cultura trevigiana e veneta

Antonio Barzaghi

Si è spento giovedì 26 dicembre, all’età di 84 anni, Antonio Barzaghi, figura di spicco della scena culturale trevigiana e veneta. Fondatore della casa editrice Veneto Comunicazione, autore di numerosi saggi e promotore di eventi culturali di rilievo, Barzaghi ha lasciato un’eredità preziosa, intrecciata alla sua profonda passione per il territorio e la memoria storica.

Nato a Napoli, laureato in Scienze Politiche e formatosi all’Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento, Barzaghi ha vissuto una vita intensa e poliedrica. Dopo l’incarico di direttore dell’Ente Provinciale per il Turismo di Treviso, sotto la presidenza di Giuseppe Mazzotti, ha intrapreso una carriera dedicata alla promozione culturale e all’editoria. Tra i suoi meriti, la creazione di opere di grande pregio come “Treviso. Il fascino della seduzione” e la serie degli “Idilli” dedicati a luoghi iconici della Marca Trevigiana, oltre a pubblicazioni enogastronomiche e saggi storici, tra cui il rinomato “Il gioco del piacere a Venezia”.

Grande estimatore di Goffredo Parise, Barzaghi ha istituito il Premio di reportage “Goffredo Parise”, a cui ha affiancato nel 2017 la creazione di una scuola di reportage per studenti liceali. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, rappresenta un laboratorio di formazione per giovani interessati a raccontare il presente attraverso la scrittura.

L’ultimo progetto di Barzaghi, annunciato nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno, riguarda le “Case della memoria”, un circuito turistico-culturale dedicato alle dimore legate a figure illustri del territorio. “Questi luoghi sono simboli del vero ‘made in Italy’ e meritano di essere custoditi e valorizzati”, dichiarava con entusiasmo.

Antonio Barzaghi era noto per il suo spirito vivace, la curiosità intellettuale e l’ironia sottile. La sua famiglia lo ricorda con un pensiero dedicato al suo amato Goffredo Parise: “Un ‘irregolare’, la cui disobbedienza agli schemi ha un costo, comporta inquietudine e angoscia, ma produce un arricchimento”.

I funerali si sono svolti ieri sabato 28 dicembre. Barzaghi lascia la moglie Maria Rosaria Nevola e i figli Francesca e Stefano, che continueranno a custodire il suo straordinario lascito culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione