Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Comune di Venezia

Conferenza stampa di fine anno. Brugnaro: "Efficientamento del Bilancio e 1,5 miliardi di euro di cantieri pubblici in Città nel 2025. Così Venezia può diventare modello per il Paese"

Venezia verso il futuro: un anno di progetti e collaborazione per una città sempre più vivibile e innovativa

Conferenza stampa di fine anno. Brugnaro: "Efficientamento del Bilancio e 1,5 miliardi di euro di cantieri pubblici in Città nel 2025. Così Venezia può diventare modello per il Paese"

Nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno, tenutasi presso la sala del Consiglio comunale del Municipio di Mestre, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha celebrato lo spirito vitale e rigenerato della cittàVenezia, sostenuta da una solida rete sociale, sia riuscita ad affrontare con successo le grandi sfide che affliggono il nostro Paese. Il primo cittadino ha dichiarato: "Venezia è una città viva e rigenerata, fondata su una rete sociale solida, e può guardare con fiducia alle sfide del futuro perché ha dimostrato di saper trovare le risposte giuste ai grandi problemi che colpiscono il nostro Paese".

Durante il suo intervento, Brugnaro ha espresso gratitudine nei confronti degli assessori, dei consiglieri comunali e dei presidenti e consiglieri di Municipalità, lodando il "grande lavoro di squadra" svolto. Ha evidenziato come ciascuno abbia autonomamente portato avanti la propria attività, raggiungendo risultati notevoli. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai cittadini, il cui sostegno continuo ha rappresentato per lui un impegno da onorare fino alla fine.

Il sindaco ha posto come orizzonte temporale la primavera del 2026, segnando così l'obiettivo di divenire il sindaco di Venezia più longevo, con un mandato di undici anni complessivi. Con lo sguardo rivolto verso il 2025, Brugnaro ha descritto Venezia come una "città pilota in Italia su tanti temi di rilevanza nazionale". Egli ha ribadito l' efficacia nel bilancio, sottolineando la capacità di mantenere i conti in ordine e garantire liquidità per fronteggiare eventuali periodi di "tensione" causati da fattori esterni.

Il sindaco ha poi illustrato i notevoli investimenti previsti per l'immediato futuro, con circa 1,5 miliardi di euro destinati a cantieri pubblici nel 2025. Tra gli ambiti d'intervento prioritari per l'Amministrazione comunale sono stati annoverati la sicurezza, la regolamentazione dei flussi turistici, il potenziamento delle infrastrutture e la tutela del lavoro.

Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio comunale, ha dichiarato: "Nel contesto dei lavori consiliari e delle commissioni, abbiamo assistito a una prosecuzione regolare, puntuale ed efficace, agevolata dall'ormai consolidato Regolamento per la partecipazione in videoconferenza. Tale strumento è stato recentemente esteso anche alle Municipalità, che potranno avvalersene a breve grazie ai fondi stanziati. Nel 2024, abbiamo realizzato 21 sedute del Consiglio comunale, approvato 77 delibere e tenuto 340 commissioni consiliari. Per quanto concerne le iniziative coordinate dalla presidenza, la crescente e solida rete di collaborazioni con il mondo dell'associazionismo, le istituzioni sia pubbliche sia private, e le Municipalità, ha permesso di rinnovare con maggiore vigore l'impegno per le iniziative culturali, quali il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo e la Giornata del Ricordo del Genocidio Armeno, oltre alle campagne di sensibilizzazione per la prevenzione della salute e contro la violenza di genere. In particolare, ricordo l'Ottobre Rosa, volto alla sensibilizzazione e prevenzione dei tumori femminili, sostenuto, come ogni anno, da numerosi comuni della Città Metropolitana. Con l'ULSS 3, l'iniziativa è stata estesa alla promozione della salute maschile. Le iniziative del Novembre Donna sono state confermate e ampliate, precedute dalle celebrazioni per il trentennale del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia. Accanto alle campagne di sensibilizzazione, questa amministrazione ha implementato investimenti e azioni tangibili per combattere la violenza di genere, dalla formazione all'apertura di nuovi sportelli e di una nuova casa rifugio. Prosegue il nostro impegno nella tutela delle tradizioni attraverso percorsi già intrapresi e consolidati per la salvaguardia e valorizzazione del merletto e dell'arte delle perle di vetro. Ricordo che abbiamo ottenuto un finanziamento di 56 mila euro dal Ministero della Cultura per la salvaguardia dell'arte delle perle di vetro, patrimonio UNESCO dal 2020. Ringrazio tutti gli uffici che mi hanno sostenuto e collaborato, i nostri cittadini, i consiglieri comunali e di municipalità, la giunta e il sindaco Luigi Brugnaro per l'encomiabile dedizione e il costante impegno al servizio della nostra città."

Maika Canton, consigliere delegato alle Manutenzioni cittadine e all'arredo urbano: "Abbiamo effettuato una serie di interventi minuziosi e diffusi su tutto il territorio comunale, concentrandoci sulla messa in sicurezza e sul ripristino di strade, marciapiedi, percorsi pedonali, rotatorie e ponti. Queste operazioni sono state realizzate in seguito a un rigoroso monitoraggio da parte degli uffici competenti e in stretta collaborazione con le Municipalità, che rappresentano il primo confronto con il territorio. Desidero ringraziarle sinceramente per il loro accurato operato. Per il 2025 sono già pianificate numerose operazioni di manutenzione per i primi mesi dell'anno, in continuità con gli interventi di quest'anno che hanno superato i cinque milioni di euro. Queste operazioni proseguiranno con il monitoraggio e la manutenzione di opere strutturali, come il cavalcavia della Giustizia, la manutenzione delle barriere guard rail della Rampa di discesa di Corso del Popolo e la sostituzione di quelle di via Rampa Cavalcavia".

Paolino D’Anna, consigliere delegato ai Rapporti con i cittadini: "Il servizio di cui sono responsabile grazie al sindaco implica un contatto diretto con i cittadini. Durante l'anno ho ascoltato le istanze di 31 persone con situazioni familiari complesse, operando in ambiti di intervento diversi ed estremamente delicati: 98 adulti con problematiche economiche, prevalentemente difficoltà nel pagamento delle bollette di luce e gas o degli affitti; 36 attività commerciali e ristorative in difficoltà; 79 famiglie con problemi abitativi. Le implicazioni riguardano vari ambiti: economico, sociale e morale/psicologico. Sono state gestite situazioni di sfratti, disagio abitativo, richieste di trasferimento alloggio e spese condominiali, oltre a necessità burocratiche legate all'edilizia residenziale pubblica. Sono stato contattato da 158 persone, anche tramite mezzi telematici, per problemi di disoccupazione; 59 cittadini hanno richiesto supporto su questioni urbanistiche; 55 persone hanno cercato chiarimenti sui Servizi Comunali, evidenziando difficoltà e richiedendo indicazioni. Infine, 30 persone mi hanno contattato per problematiche riguardanti il trasporto pubblico locale."

Aldo Reato - Consigliere Delegato alla Valorizzazione della Gondola nel Sistema di Mobilità della Città Antica: "Nel corso dell'anno, in collaborazione con l'Associazione Gondolieri, sono state introdotte nuove iniziative che hanno coinvolto i bambini delle scuole del territorio. I piccoli studenti hanno avuto l'opportunità di scoprire Venezia da una prospettiva inusuale: quella di una gondola. Lo stesso itinerario è stato offerto anche ai ragazzi con disabilità appartenenti all'Anffas. Tra le altre iniziative, vorrei ricordare "Il Cammino degli Stazi", un evento benefico a favore della LILT che ha permesso ai veneziani e ai visitatori di esplorare gli angoli meno noti della nostra città attraverso la scoperta degli stazi. Ricordo inoltre l'attività dei volontari dell'associazione Gondolieri Sub, le cui immersioni nei canali di Venezia, durante l'anno, hanno consentito il recupero di circa 26 chilogrammi di rifiuti. Un'attività totalmente volontaria, condotta con il significativo supporto di Veritas e della Polizia Locale."

Paolo Romor - Consigliere Delegato all'Avvocatura Civica: "Voglio sottolineare l'evoluzione del ruolo e dei compiti dell'avvocatura civica. Non si tratta più solo di "difendere l'ente", ovvero di "vincere le cause", ma, a fronte del ricorso sistematico agli strumenti giudiziari da parte di soggetti poco o per nulla rappresentativi, che tentano di ostacolare l'operato dell'ente attraverso una continua "caccia al cavillo" o al "timbro mancante", l'attività degli avvocati del Comune si configura come una vera e propria difesa della linea politica espressa dalla maggioranza dei cittadini. Si tratta quindi, considerando il senso delle cose, anche di una difesa della democrazia e dei suoi meccanismi virtuosi. Questo impegno è significativo tanto nella fase preventiva, durante la quale la qualità giuridica degli atti amministrativi è stata sistematicamente migliorata grazie al coinvolgimento di avvocati nell'organico delle diverse direzioni, come deciso dal sindaco nel corso dei suoi mandati, quanto nella fase giudiziaria nei casi di ricorso. Un sentito ringraziamento va dunque agli avvocati del Comune di Venezia per il loro indispensabile lavoro quotidiano."

Alessandro Scarpa Marta - Consigliere Delegato ai Rapporti con le Isole e al Settore della Pesca: "Durante quest'anno sono stati realizzati importanti investimenti per la messa in sicurezza idraulica delle rive, fondamentale per una città come Venezia e le sue isole. Tra questi interventi, menziono i lavori che hanno interessato i muretti di contenimento nei giardini di Venezia, alla Giudecca, lungo le rive dei Giardinetti di San Marco e altri interventi significativi nei canali interni di Venezia e nelle isole della laguna. A Pellestrina è attivo un sistema di pompe idrauliche e rispettive centraline elettriche che funzionano regolarmente, mantenendo l'isola all'asciutto. Va inoltre sottolineato che sono previsti lavori importanti di bonifica e ripascimento della diga soffolta, situata a 500 metri dall'isola di Pellestrina nel mare, per proteggerla dalle mareggiate. Questi lavori, eseguiti dal Provveditorato alle Opere Pubbliche, ammontano a un totale di 5 milioni di euro. Inoltre, vorrei mettere in luce gli investimenti nel settore delle ristrutturazioni degli istituti scolastici a vantaggio degli alunni e per garantire la loro sicurezza. Interventi significativi sono stati realizzati in tutte le isole della laguna. Di rilievo anche i lavori di ristrutturazione e manutenzione di numerosi campi sportivi e il recupero di centri ricreativi, come l'ex Cinema Perla di Pellestrina. A Pellestrina va ricordato il progetto rilevante della piazzola dell'elisuperficie per emergenze, costruita dall'Ulss su un terreno di proprietà del Comune di Venezia. Tra gli ulteriori lavori utili, ricordo i restauri dei cimiteri e, sempre a Pellestrina, il nuovo progetto del pontile del vaporetto, che migliora l'ordine degli imbarchi e agevola i residenti con il servizio Priority."

Stefano Zecchi - Consigliere con delega alla Città di Venezia e Cultura: Progetti Futuri "Nel corso di quest'anno, sono state gettate le fondamenta per l'organizzazione di un evento dedicato alla poesia. Abbiamo inizialmente lavorato per determinare quali realtà coinvolgere, quali luoghi valorizzare e quale struttura organizzativa fosse necessaria. Ora l'attenzione si concentra sui contenuti dell'evento, sui poeti che avranno l'onore di partecipare e sull'importanza di coinvolgere anche un pubblico più giovane. Le linee guida dell'evento affronteranno temi di grande attualità, come la libertà, la guerra e la pace. Siamo certi che la combinazione tra Venezia e poesia saprà interpretare al meglio queste tematiche tanto rilevanti." Nel 2024, la seconda edizione del Mestre BookFest ha introdotto 'Narrazioni', una sezione speciale che esamina la relazione tra diversi linguaggi di esperienze culturali. Storia, scienza, architettura, arte e sport sono in rapporto necessario per comprendere la complessità del nostro tempo e per offrire una formazione adeguata ai più giovani. Per il 2024, gli autori coinvolti in 'Narrazioni' sono stati il fisico Massimo Temporelli, lo studioso Tommaso Munari, il giornalista e scrittore Pierluigi Panza, e una figura iconica dello sport a livello mondiale: Gianni Rivera. Stiamo lavorando a una nuova edizione del Mestre BookFest, in cui le caratteristiche della sezione 'Narrazioni' saranno potenziate scientificamente e avranno una maggiore presenza, fondendosi comunque con il resto della manifestazione."

Laura Besio - Assessore ai Servizi al Cittadino, Politiche Educative e Personale "Nell'ambito della delega ai Servizi al Cittadino, abbiamo accelerato la digitalizzazione attraverso un nuovo protocollo informatico, un nuovo gestionale per l'accesso agli atti edilizi, un nuovo servizio di notifiche digitali e l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea, ora accessibile tramite Di.Me. Abbiamo inoltre avviato alcuni 'punti di facilitazione digitale' per formare i cittadini meno esperti. Ci siamo anche aperti ai privati mediante un bando per estendere i luoghi destinati alle unioni civili." Sul fronte delle politiche educative, è stato approvato il nuovo Regolamento Ristorazione Scolastica per un servizio più efficiente, contrastando gli sprechi e cautelando dalle inadempienze. Le ludoteche sono entrate a far parte della rete bibliotecaria con giochi e spazi rinnovati, automazione del servizio, maggiore apertura e nessun costo. Sono stati aperti i nuovi nidi Coccinella e Pinocchio, all'avanguardia e più recettivi. Grazie alla ristrutturazione del nido Delfino al Lido, la capacità è aumentata di oltre 40 posti." In termini di risorse umane, abbiamo organizzato numerosi concorsi per ridurre l'età media del personale, aumentare la professionalizzazione e valorizzare il merito. Inoltre, prevediamo l'attivazione di procedure per valorizzare le risorse interne. L'anno scolastico è cominciato con il personale scolastico al completo, assumendo insegnanti, educatori, ausiliari e incrementando il coordinamento pedagogico da 6 a 8 unità."

Sebastiano Costalonga - Assessore al Commercio e alle Attività Produttive "Per quanto concerne i plateatici e l'occupazione di suolo pubblico, ricordo le attività intraprese per equilibrare le esigenze delle attività economiche e dei residenti. Fra queste, la pianificazione costante del territorio con i pianini e la delibera di estensione del blocco dei plateatici alle isole di Murano e Burano; l'ordinanza 'antimovida' durante l'estate; le modifiche al regolamento di occupazione suolo e arredi, introducendo nuove norme per semplificare l'applicazione e il controllo dei plateatici, nonché il rispetto del decoro e degli spazi di vivibilità. È stato inoltre introdotto il 'banco tipo' per uniformare le attività di vendita di souvenirs in un'ottica di decoro. La progettazione e sperimentazione della Fiera in via Piave, che prevede la chiusura al traffico e la presenza di operatori ambulanti, artigiani, musicisti e attrazioni, ha avuto grande successo sia nelle date estive che invernali. Per il 2025, sono previsti fondi per strutturare la Fiera come evento stabile." Stiamo ultimando, in collaborazione con le associazioni di categoria, i disciplinari per il riconoscimento dell'IGP per il Vetro artistico di Murano e il Merletto di Burano, e abbiamo avviato un dialogo per ottenere lo stesso riconoscimento per l'artigianato tradizionale veneziano."

Massimiliano De Martin - Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente "Il 2024 ha visto attività urbanistiche e ambientali particolarmente proficue. Sono state elaborate 41 delibere in Consiglio comunale e 19 in Giunta, generando 129 Commissioni nel corso dell'anno, a testimonianza dell'importanza del lavoro consigliare. Tra le attività rilevanti, ricordiamo le delibere sulle attività produttive, sia nella Terraferma che nel Centro Storico, e quelle di natura ambientale legate alla riorganizzazione delle strutture sportive." Varianti importanti includono quelle di Viale San Marco, dell'area ex Sansovino, e l'accordo di programma del Parco di San Giuliano con servizi di trasporto, oltre a delibere su aree decadute che hanno coinvolto circa 300 ettari del nostro territorio. Sono inoltre stati messi in discussione 2 milioni di metri cubi. Posso confermare con fiducia che la nostra città, tra terraferma, centro storico e isole, è attrattiva, dimostrando che l’obiettivo dell’Amministrazione è sempre stato il rilancio del tessuto urbanistico e ambientale, generando lavoro e rafforzando la comunità residente."

Paola Mar - Assessore alla Promozione del Territorio, Università, Patrimonio e Toponomastica "Per quanto riguarda il Patrimonio, è significativa la delibera con il sindaco per l'assegnazione dello spazio di Santa Maria Ausiliatrice per il padiglione Vaticano e l'acquisizione del Palazzetto dello Sport 'Giobatta Gianquinto' a Castello, risolvendo una lunga controversia. Nel 2024 è stato indetto il quinto bando per l'uso di spazi civici con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in attività culturali, ludiche, ricreative e sportive, riguardando 82 edifici per 270 stanze. È stata rinnovata la concessione a Emergency nel compendio della Giudecca." Sul fronte della toponomastica, spicca l'intitolazione del parco di via Oriago a Giulia Cecchettin e della prima rotonda italiana dedicata a 'Paolo Bonomi', fondatore di Coldiretti. Non da meno, Calle Lucio Quarantotto è stata dedicata al famoso cantautore di Mestre. Per l’Università, ricordiamo la terza edizione di 'University Open Sport Day' con la celebrazione dei 75 anni del CUS Venezia, e il progetto 'Oro', nell'ambito del Book Crossing, vincitore del Bando Città che Legge. Il progetto Marco Polo 700 ha visto la collaborazione del Comune di Venezia, Università Ca' Foscari e Fondazione Musei Civici, coinvolgendo numerose associazioni. Sul fronte della promozione del territorio, sono stati organizzati circa 2.400 eventi, con oltre il 10% dedicati ai bambini. Il Festival di bolle di sapone e arti circensi al parco Bissuola ha attirato circa 20.000 persone. Altri eventi rilevanti includono il progetto Admirabile Signum, Venezia Comics e il Festival delle Idee."

Elisabetta Pesce - Assessore alla Sicurezza "Nel 2024 abbiamo intensificato le attività mirate a garantire sicurezza e rispetto della legalità, seguendo tre direttrici principali: prevenzione e contrasto alla criminalità; promozione e tutela della legalità; investimenti programmati. La Polizia Locale ha intensificato le azioni di prevenzione, con 136 spacciatori fermati, 483 sequestri di droga e 1.225 ordini di allontanamento emessi. È stata posta attenzione anche al contrasto dei borseggi, con 178 deferimenti e 16 sanzioni. Il programma Oculus ha continuato a monitorare e bonificare siti degradati, con 160 sopralluoghi e 108 interventi" Sono state intraprese azioni per combattere occupazioni abusive e contrastare rumori molesti. Sul piano degli investimenti, è iniziato un progetto triennale per ampliare il videosorveglianza, con un investimento di 1.973.000 euro. Sono stati assunti nuovi agenti di Polizia Locale, e nove ufficiali hanno completato un master universitario, migliorando la qualità del servizio. La sicurezza urbana è una priorità e, nonostante ci sia ancora molto da fare, con impegno costante possiamo garantire una città più sicura e vivibile."

Simone Venturini - Assessore alla Coesione Sociale, Politiche della Residenza, Sviluppo Economico, Lavoro e Turismo "Nel 2024, l'Amministrazione comunale veneziana ha mostrato grande impegno soprattutto nel settore turistico. Tra i provvedimenti di spicco ricordiamo il Contributo d’accesso e la sperimentazione che ha innovato la città, oltre alla discussione sul regolamento per gli affitti turistici brevi, nel tentativo di bilanciare le esigenze di residenti, lavoratori e turisti. Venezia continua ad ospitare e organizzare grandi eventi, utilizzando le sue capacità di sviluppo e marketing territoriale. Nell'ambito sociale, abbiamo assegnato 194 abitazioni attraverso bandi comunali e ne stiamo restaurando 349. Abbiamo anche avviato interventi innovativi in strada per prevenire marginalità e dipendenze, impiegando molti operatori giovani. Ricordo con tristezza la scomparsa di una giovane psicologa, avvenuta in un incidente stradale mentre lavorava per i servizi sociali del Comune. In conclusione, evidenzio l'ampliamento della biblioteca civica Vez e gli interventi al Parco Bissuola, a Marghera, e il Bibliobus dedicato a bambini e famiglie."

Francesca Zaccariotto - Assessore ai Lavori pubblici, Decoro urbano, Mobilità e Viabilità "Il 2024 sarà ricordato per i notevoli interventi pubblici. Tra questi, l'inaugurazione dell'ex Emeroteca e della nuova Vez, i lavori sull'ex Scuola De Amicis, la riqualificazione del Palaplip a Mestre e degli spazi culturali al parco Albanese-Bissuola, e i futuri interventi al Candiani. La città ha inoltre consegnato tre nuovi asili nido e stiamo costruendo il nuovo Palasport nell'ex area Sinti. Recentemente è stata inaugurata la nuova sede del Tribunale Civile nella 'Cittadella della Giustizia' a Piazzale Roma, parte di un progetto atteso da anni che stiamo portando avanti." All'Arsenale, le ristrutturazioni delle tese ospitano il Salone Nautico e altri eventi di rilievo. Ricordo i lavori di messa in sicurezza lungo il Canale di Cannaregio e gli interventi in Piazza San Marco. Sono stati sistemati 14.000 loculi e realizzati 1.200 nuovi ossari. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a un lavoro di squadra e alle segnalazioni dei cittadini. Spero che il 2025 prosegua con lo stesso impegno, portando a compimento i progetti nell'interesse della città e dei suoi abitanti."

Michele Zuin - Assessore al Bilancio, Società partecipate, Tributi ed Economato, Trasporto pubblico locale e Traffico acqueo "Nel 2024 si è sperimentato il Contributo di Accesso alla Città Antica di Venezia, permettendo un monitoraggio effettivo dei flussi turistici e la prenotazione della città. Nonostante le difficoltà della finanza pubblica e l’inflazione, abbiamo gestito il bilancio senza tagliare servizi o aumentare tributi, raccogliendo ottimi risultati. La partecipata Casinò ha raggiunto un incasso di 117 milioni di euro, garantendo 20 milioni al bilancio comunale." Abbiamo avviato dialoghi con enti per ridurre il moto ondoso in laguna e siamo soddisfatti dell'approvazione del 'barcavelox' nel nuovo codice della strada. Sono stati acquistati 44 autobus elettrici per Mestre grazie ai fondi PNRR e sono entrati in servizio 5 nuovi vaporetti con un investimento di 150 milioni."

Andrea Tomaello - Vicesindaco e Assessore alla Protezione Civile, Sport, Porto, Politiche Giovanili, Progetti Comunitari e Rapporti con il Mondo dell’Agricoltura "Per il secondo anno consecutivo, Venezia è stata la prima città italiana negli investimenti infrastrutturali sportivi. Tra i progetti principali ci sono il Bosco dello Sport, il recupero dell'ex area Sinti per il nuovo Palazzetto dello Sport e la riqualificazione del Parco Rodari di Chirignago. Sono stati riqualificati 19 aree fitness e 19 piastre polivalenti, e abbiamo promosso programmi sportivi per diverse fasce di età. Importante è stata la collaborazione per l'istituzione della ZLS a Porto Marghera e Murano." Nell'ambito della Protezione Civile, vale la pena menzionare EU Modex Venezia, un evento che ha coinvolto oltre seicento soccorritori europei e ha beneficiato della logistica del nostro gruppo comunale.

Sul lavoro di squadra della Giunta comunale e l'efficacia dei progetti realizzati ha posto l’accento nell’intervento finale il sindaco Luigi Brugnaro: "Questa Amministrazione ha affrontato tante emergenze e temi che sono stati fonte di discussione per anni, ma che non hanno mai trovato soluzione fino ad oggi. Dal contributo di accesso, che ripeteremo nel 2025 con alcune modifiche, al barcavelox, al regolamento per gli affitti brevi, per citarne solo alcuni. Siamo riusciti dove altri hanno fallito grazie ad un elemento chiave: l’attenzione al bilancio. Siamo riusciti a portare avanti questa strategica opera di efficientamento del Comune perchè abbiamo ristrutturato il bilancio, in questi 10 anni abbiamo dimostrato di saper fare le cose, riducendo il debito di circa 105 milioni."

https://www.youtube.com/watch?v=p3lslIVLV_M

Con il 2024 ormai in dirittura d'arrivo, lo sguardo è rivolto alle sfide che attendono l'Amministrazione comunale nel 2025: "La costruzione dello Stadio nel Bosco dello Sport, la nuova Questura di Marghera e la Stazione di Mestre sono opere che la Città attendeva da anni e che nonostante il partito del no, senza proposte o idee, siamo riusciti a portare avanti, dando risposte concrete ai cittadini" ha aggiunto il primo cittadino. "In questa Città vorrei poter lanciare un grande patto sociale coinvolgendo le organizzazioni datoriali, sindacali e i vari enti su temi chiave come il lavoro, la sostenibilità, la sicurezza e l'intelligenza artificiale, per mettere le persone al centro e progettare le sfide future."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione