Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pericoli invernali

Due intossicati da monossido di carbonio a Fontanelle

Un braciere utilizzato per riscaldarsi è la probabile causa del malore di due persone ricoverate

Monossido di carbonio

Foto del braciere "incriminato"

Lunedì sera, 30 dicembre, i vigili del fuoco sono intervenuti in un’abitazione di Piazza Guglielmo Marconi dopo che due persone sono state ricoverate in ospedale per intossicazione da monossido di carbonio. La squadra, giunta da Motta di Livenza, ha trovato all’interno della casa un braciere che, con ogni probabilità, era stato utilizzato per scaldare l’ambiente. Le esalazioni prodotte hanno causato il grave malore che ha colpito le vittime.

Il monossido di carbonio (CO) è un gas estremamente pericoloso a causa delle sue caratteristiche: è incolore, inodore, insapore e non irritante, rendendo impossibile rilevarlo senza un apposito dispositivo. Quando inalato, si accumula nel sangue sostituendosi all’ossigeno e può provocare sintomi come perdita di lucidità, debolezza muscolare, riflessi rallentati e, nei casi più gravi, la morte.

Per evitare rischi durante la stagione invernale, i vigili del fuoco raccomandano di:

  • Installare apparecchi di riscaldamento a norma, sempre tramite tecnici abilitati.
  • Effettuare regolarmente la manutenzione di caldaie, stufe e canne fumarie.
  • Non utilizzare sistemi di riscaldamento privi di canna fumaria, come bracieri, all’interno delle abitazioni.
  • Garantire la ventilazione degli ambienti mantenendo aperti i fori di aerazione.
  • Dotarsi di un rilevatore di monossido di carbonio per monitorare la presenza del gas.

Il CO si sviluppa in tutte le combustioni, anche quelle controllate, come quelle generate da apparecchi a gas, combustibili solidi o liquidi. Gli animali domestici, che possono manifestare stanchezza o perdita di equilibrio, rappresentano spesso i primi segnali di allarme.

I sintomi di intossicazione possono variare da persona a persona ed essere confusi con altre condizioni. Per questo, è fondamentale intervenire tempestivamente, arieggiando i locali e rivolgendosi a un medico in caso di sospetta esposizione.

La sicurezza degli impianti di riscaldamento è essenziale per prevenire tragedie. Ogni inverno, il monossido di carbonio si conferma un nemico silenzioso, ma con le giuste precauzioni può essere tenuto lontano dalle nostre case.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione