Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola

Iscrizioni scolastiche 2025-2026: scadenza prorogata al 10 febbraio

Ministero dell'Istruzione: prorogata la scadenza per le iscrizioni scolastiche 2025-2026, nuove opportunità e sfide organizzative

Iscrizioni scolastiche 2025-2026: scadenza prorogata al 10 febbraio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di posticipare la scadenza per le iscrizioni alla scuola statale per l’anno scolastico 2025-2026. La nuova finestra temporale per presentare le domande sarà aperta dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, offrendo alle famiglie due settimane in più rispetto al termine tradizionale di fine gennaio.

Secondo quanto comunicato dal Ministero, la decisione mira a «garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata». Tuttavia, l’annuncio, avvenuto a pochi giorni dall’inizio previsto delle iscrizioni, ha colto di sorpresa sia i genitori che molte scuole. Queste ultime, infatti, avevano già concluso le loro attività di orientamento e gli open day prima delle festività natalizie, seguendo il calendario iniziale che prevedeva l’apertura delle iscrizioni l’8 gennaio.

Le procedure per l’iscrizione rimangono invariate. L’ordine di presentazione della domanda non influisce sull’accettazione, e alcune categorie sono escluse dalla procedura online: le scuole dell’infanzia, quelle delle province autonome di Trento e Bolzano e i centri di istruzione per adulti. L’iscrizione online è invece obbligatoria per le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali, mentre è facoltativa per le scuole paritarie. Riguarda inoltre i corsi di istruzione e formazione professionale dei Centri di Formazione Professionale regionali di varie regioni italiane, tra cui Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Sicilia.

Tra le opzioni disponibili anche quest’anno, si confermano:

  • Liceo del Made in Italy, introdotto l’anno scorso, che ha registrato 420 iscritti a livello nazionale nel primo anno di attività.

  • Percorsi 4+2: quattro anni di istituto tecnico o professionale seguiti da due anni di ITS Academy, un modello di formazione professionalizzante alternativo all’università. Lo scorso anno, queste filiere hanno raccolto 2.093 domande.

La proroga rappresenta una novità rispetto agli anni passati, quando le iscrizioni si aprivano regolarmente l’8 gennaio per chiudersi tassativamente entro la fine del mese. L’estensione del termine al 10 febbraio permetterà alle famiglie di valutare con maggiore calma le opportunità offerte dal sistema scolastico, ma al contempo rischia di generare qualche difficoltà organizzativa per le scuole e per chi ha già pianificato il processo di iscrizione in base alle date tradizionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione