Scopri tutti gli eventi
Attualità
10.01.2025 - 19:50
Foto AdnKronos
Le fiamme continuano a devastare Los Angeles, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza. Gli incendi hanno raggiunto anche le iconiche colline di Hollywood, minacciando uno dei simboli più celebri della città californiana. Sono cinque i principali roghi attivi nella metropoli, tra cui l’ultimo, denominato Kenneth, scoppiato giovedì pomeriggio nelle West Hills. Altre aree colpite includono Altadena e Pasadena, San Fernando Valley (Hurst fire), Tamarack (Eaton fire) e la zona nord-ovest della città (Woodley fire). Particolarmente preoccupante è il Sunset Fire, che si avvicina alla Hollywood Walk of Fame.
Numeri impressionanti:
Le cause degli incendi: tra cambiamento climatico e intervento umano
Come riporta RaiNews, secondo Michele Salis, esperto dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), i roghi sono il risultato di una combinazione di fattori. I venti caldi e forti, come i Santa Ana Winds, rappresentano il motore principale degli incendi. La siccità, con suoli aridi e vegetazione disidratata, favorisce la rapida propagazione delle fiamme. Inoltre, il cambiamento climatico amplifica il fenomeno: l’aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni stanno rendendo le aree a rischio sempre più estese, coinvolgendo non solo la California ma anche altre regioni dell’emisfero settentrionale, dall’Europa al Nord America.
Anche l’uomo gioca un ruolo determinante: gran parte degli incendi è causata da azioni umane, intenzionali o accidentali. Inoltre, l’espansione edilizia verso zone forestali a rischio, spesso con abitazioni costruite in legno, aumenta la vulnerabilità delle comunità.
La tragedia di Los Angeles richiama ulteriormente l’attenzione sulla necessità di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, per proteggere vite, ecosistemi e comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516