Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tragedia sfiorata

Auto in panne sui binari a Spinea: tragedia evitata per pochi metri

Intervento tempestivo della Polizia Ferroviaria e delle Forze dell'Ordine ha scongiurato un possibile disastro

Stazione di Spinea

Stazione di Spinea

Ieri sera, poco dopo le 21.00, un drammatico episodio ha avuto luogo a Spinea (VE), dove un'autovettura è rimasta bloccata sui binari della linea ferroviaria Mestre-Castelfranco Veneto, proprio tra le barriere del passaggio a livello di via Asseggiano. La situazione ha creato momenti di assoluta tensione, con la possibilità di un tragico incidente ferroviario sfiorato per soli pochi metri.

La Sala Operativa della Questura di Venezia ha immediatamente ricevuto la segnalazione e attivato tutte le procedure necessarie, inviando sul posto una pattuglia della Polizia di Stato e condividendo l'informazione con il Centro Operativo Compartimentale della Polizia Ferroviaria. In pochi istanti, gli operatori hanno identificato la linea ferroviaria coinvolta e richiesto l’immediato blocco della circolazione alla società R.F.I., responsabile della gestione della rete ferroviaria.

Nonostante il rapido intervento, i treni in arrivo sulla tratta viaggiavano a velocità elevata – circa 120 km/h – e la distanza di frenata necessaria per fermarsi in sicurezza era di circa un chilometro. Il primo treno, arrivato a pochi metri dal veicolo bloccato sui binari, è riuscito a fermarsi in tempo, evitando il disastro.

Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Ferroviaria, che hanno proceduto ai rilievi del caso, e una Volante della Questura di Venezia. Fortunatamente, non si sono registrati danni né alle persone né ai beni, ma l'incidente ha messo in luce un fenomeno preoccupante: il crescente numero di episodi in cui le norme di sicurezza sui passaggi a livello non vengono rispettate, con esiti tragici in alcuni casi.

Recentemente, un episodio simile ha avuto luogo sulla linea Mestre-Portogruaro, quando un’autovettura è rimasta intrappolata tra le sbarre di un passaggio a livello. Gli occupanti del veicolo sono riusciti a mettersi in salvo prima che i treni, purtroppo, impattassero l'auto. Un altro episodio si è verificato pochi giorni dopo sempre a Spinea, quando un altro veicolo ha sbagliato manovra, rimanendo bloccato sui binari, ma in quel caso il traffico ferroviario ridotto ha permesso l’intervento in tempo.

Purtroppo, non sono solo gli automobilisti a rappresentare un pericolo. Anche i pedoni, non sempre consapevoli del rischio che corrono, attraversano i binari quando le barriere sono abbassate, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri.

Per contrastare questo fenomeno, la Polizia Ferroviaria ha intensificato le attività di sensibilizzazione e prevenzione, specialmente vicino ai passaggi a livello e nelle stazioni ferroviarie, impiegando anche personale in abiti civili. Inoltre, la Polizia Ferroviaria ha avviato diverse campagne educative, tra cui il progetto "Train to be cool", rivolto agli studenti delle scuole, con l’obiettivo di educare i giovani ai comportamenti corretti e sicuri in ambito ferroviario. Questi incontri continuano anche quest'anno, coinvolgendo le province di Venezia, Treviso, Rovigo e Belluno, per sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi legati al mancato rispetto delle norme di sicurezza.

L'incidente di Spinea evidenzia quanto sia fondamentale rispettare le normative ferroviarie per evitare tragedie, e ribadisce l’importanza di un costante impegno da parte di tutti, cittadini e istituzioni, nella promozione della sicurezza e della legalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione