Scopri tutti gli eventi
Necrologi
18.01.2025 - 13:03
La comunità di Longarone è in lutto per la scomparsa di Luigino Olivier, figura di spicco della politica locale e già vicesindaco nella prima amministrazione di Roberto Padrin, dal 2009 al 2014. Olivier, scomparso all'età di 74 anni, è stato ricordato dal sindaco Padrin come un amministratore capace, leale, appassionato, e per molti un punto di riferimento, una voce amica e autorevole.
Luigino Olivier ha dedicato la sua vita alla res publica, lavorando instancabilmente per il bene della comunità di Longarone. La sua carriera politica è stata caratterizzata da un approccio concreto e silenzioso, lontano dai riflettori e dai proclami. Come assessore alle manutenzioni, Olivier si è distinto per la sua attenzione ai dettagli e la capacità di risolvere problemi, grandi e piccoli, con lo stesso impegno e dedizione. Per lui, ogni questione che non funzionava meritava di essere affrontata e risolta, senza distinzioni tra criticità maggiori o minori.
Olivier è stato anche un fervente promotore del gemellaggio tra Longarone e la città brasiliana di Urussanga, un'iniziativa che ha portato avanti con passione e determinazione. Questo legame non solo ha rafforzato i rapporti tra le due comunità, ma ha anche permesso di mantenere vive le radici culturali e storiche degli emigranti italiani in Brasile. La sua dedizione a questo progetto gli è valsa il titolo di cittadino onorario di Urussanga, e la sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio anche tra i cittadini brasiliani, che hanno espresso il loro dolore al sindaco Padrin.
Il sindaco Padrin, nel suo messaggio di cordoglio, ha sottolineato l'importanza di raccogliere l'eredità di Olivier, ispirandosi al suo esempio di concretezza, passione e semplicità. Un abbraccio forte è stato rivolto ai familiari di Luigino, in particolare ai figli Michele e Claudio, quest'ultimo impegnato anch'egli in un incarico amministrativo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516