Scopri tutti gli eventi
Operazioni Guardia di Finanza
24.01.2025 - 09:29
La Guardia di Finanza, in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), ha concluso una vasta operazione mirata alla protezione del Made in Italy e alla lotta contro la contraffazione nel settore agroalimentare, con particolare attenzione al miele. L'operazione, denominata Miele 2023, ha portato al sequestro di 22 tonnellate di miele privo di tracciabilità e 3,5 tonnellate di sostanza zuccherina utilizzata illecitamente per la produzione di miele BIO.
L'azione ispettiva ha avuto luogo a Vicenza, concentrandosi su un operatore del settore mellifero che commercializzava prodotti in tutta Italia. Le indagini sono scaturite da un'analisi di rischio sul rispetto delle normative europee e italiane relative alla produzione e vendita di miele, effettuata dalla Guardia di Finanza di Roma e dall'ICQRF. L'operazione è stata anche un'azione preventiva contro la contraffazione e il commercio di miele adulterato, nonché contro l'indicazione ingannevole delle origini geografiche e botaniche del prodotto.
Nel corso del controllo, sono stati sequestrati 74 fusti da 300 kg ciascuno, per un totale di oltre 22.000 kg di miele proveniente da Romania, Ungheria, Turchia, Cina e Vietnam, tutti privi di indicazioni di tracciabilità. Inoltre, sono stati trovati 3.540 kg di zucchero non biologico, utilizzato per alimentare le api destinato alla produzione di miele BIO.
Gli accertamenti sui campioni di miele hanno rivelato gravi irregolarità sia amministrative che penali. Sono state riscontrate difformità nelle origini botaniche e nelle caratteristiche qualitative del miele, in violazione delle disposizioni previste dal Decreto Legislativo 179/2004. Inoltre, è emersa la presenza di amido in percentuali superiori al limite consentito, fino al 95% del prodotto, con violazioni previste dal Codice Penale e dall'articolo 25 bis 1 del Decreto Legislativo 231/2001.
Le sanzioni amministrative inflitte sono state cinque, con multe che variano da 600 a 6.000 euro per le violazioni riscontrate. È stato inoltre disposto il sequestro amministrativo di 407 kg di prodotto e il sequestro penale di 102 kg di miele biologico irregolare, non conforme alle normative europee e italiane.
Durante l'operazione, è emerso un altro aspetto illegale: l’occultamento di ricavi per oltre 43.000 euro, con un'evasione fiscale relativa all'IVA di circa 4.582 euro. Inoltre, è stata scoperta una lavoratrice impiegata in modo irregolare, senza i necessari obblighi di assunzione, in violazione della legge sul lavoro.
L'operatore economico è stato sanzionato con una multa che va da 3.600 a 21.600 euro per il lavoro in nero e l'obbligo di regolarizzare la posizione contributiva della lavoratrice.
Questa operazione si inserisce nel contesto delle attività preventive e di controllo messe in campo dalla Guardia di Finanza e dall'ICQRF, sancite dal protocollo di collaborazione sottoscritto nel 2020 e rinnovato nel 2023, per contrastare frodi e contraffazioni nel settore agroalimentare. L'iniziativa ha come obiettivo la tutela della produzione italiana, la protezione dei consumatori e la salvaguardia dei mercati e degli interessi economici e finanziari dello Stato.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516