Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Verona, intensificati i controlli contro i furbetti della patente: due nuove denunce

La Polizia Locale di Verona intensifica la lotta contro il fenomeno della patente ottenuta tramite frode

Verona, intensificati i controlli contro i furbetti della patente: due nuove denunce

Continua senza sosta l’attività di contrasto della Polizia Locale di Verona, con l'impegno degli agenti del Laboratorio Analisi Documentale, nella lotta contro il fenomeno dei furbetti della patente. Questa azione avviene in stretta collaborazione con i funzionari della Motorizzazione Civile. Negli ultimi giorni, due persone straniere, un uomo e una donna, sono state denunciate alla Procura della Repubblica.

Il fenomeno, che si sta diffondendo in tutta Italia, si avvale di sofisticati dispositivi tecnologici che permettono ai candidati di superare l’esame per il conseguimento della patente senza mai aver studiato. Grazie a micro-telecamere, auricolari, router e telefoni, i furbetti riescono a ricevere suggerimenti da esterni durante la prova. Questo modus operandi si sta diffondendo, con organizzazioni criminali straniere che operano dal Nord al Sud Italia, offrendo ai propri connazionali un passaparola che parte da centri commerciali, piazze e bar.

Un'altra preoccupante evidenza riguarda il costo del servizio, che può arrivare a cifre esorbitanti, fino a 4.000-5.000 euro per ogni candidato, che paga in contante per ottenere la patente senza alcuna preparazione. Il sistema, che utilizza dispositivi nascosti nelle maniche delle camicie, nei portafogli e in altri indumenti, è sempre più sofisticato, consentendo di eludere i controlli.

Nonostante la gravità del fenomeno, le sanzioni penali per chi viene scoperto sono relativamente minime. L’attuale legislazione, che fa riferimento a un regio decreto del 1925, non prevede l’arresto in flagranza e applica solo il reato di falsità ideologica, penalizzando di poco i responsabili. Questo non fa che alimentare ulteriormente il problema, visto l'alto numero di candidati che si rivolgono alle organizzazioni criminali, consci dei rischi limitati e delle sanzioni esigue.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione