Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Città sicura

Stretta della Polizia sui borseggi a Venezia

Un arresto, quattro fogli di via, due denunce e una misura di sorveglianza speciale

Poliziotti in servizio a Piazza San Marco

Poliziotti in servizio a Piazza San Marco

Proseguono i controlli straordinari della Polizia di Stato nel centro storico di Venezia per contrastare il fenomeno dei borseggi, intensificati in queste settimane di Carnevale, periodo di grande afflusso turistico. Nella giornata di ieri, le forze dell’ordine hanno effettuato un’operazione mirata che ha portato all’arresto di un uomo e all’emissione di diversi provvedimenti restrittivi.

In particolare, gli agenti della Squadra Mobile e del Commissariato di San Marco hanno rintracciato un uomo di nazionalità straniera che, a seguito di accertamenti, è risultato destinatario di un ordine di carcerazione emesso nel 2020 dall’Autorità Giudiziaria di Roma per reati contro il patrimonio. L’uomo è stato quindi arrestato e trasferito nel carcere di Santa Maria Maggiore, dove sconterà una pena di otto mesi di reclusione.

Nel corso della stessa operazione, sono state identificate diverse persone sospette. Quattro di queste hanno ricevuto un foglio di via obbligatorio dalla città di Venezia, mentre due sono state denunciate per aver violato un precedente provvedimento di allontanamento. Inoltre, a una donna fermata durante i controlli è stata applicata la misura della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con divieto di soggiorno a Venezia per due anni. In caso di violazione della misura, la donna potrà essere arrestata.

L’attività di prevenzione della Polizia non si è fermata agli arresti e ai controlli. Nella mattinata di oggi, gli agenti del Commissariato di Mestre hanno allestito uno stand informativo presso il mercato rionale di Via Palazzo, distribuendo opuscoli con consigli utili per evitare di cadere vittima di borseggi e truffe, in particolare quelle attuate dai cosiddetti "scatolettisti".

La Polizia di Stato raccomanda ai cittadini e ai turisti di prestare particolare attenzione nei luoghi affollati, come imbarcaderi, terminal dei mezzi pubblici e le principali aree turistiche, dove i borseggiatori potrebbero approfittare della confusione per agire. Si consiglia inoltre di evitare di trasportare oggetti di valore in borse o zaini portati sulle spalle, preferendo tasche interne e chiuse per una maggiore sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione