Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pioniere della gestronomia

Addio a Rino Dondi Pinton, il papà del Cynar: il creatore dell'iconico amaro si è spento a 103 anni

Un simbolo dell’industria liquoristica italiana, la sua invenzione ha conquistato il cuore di generazioni di italiani. È morto sabato 1 marzo nella sua casa all’Arcella

Cynar

Cynar

Sabato 1 marzo, a 103 anni, è venuto a mancare Rino Dondi Pinton, il leggendario creatore del Cynar, l'amaro a base di carciofo che ha conquistato il palato degli italiani e non solo. Originario di Padova e residente all'Arcella, Pinton è stato una figura cardine nell’evoluzione del panorama gastronomico e delle tradizioni liquoristiche italiane.

A soli 27 anni, Rino Dondi Pinton iniziò a lavorare come responsabile della produzione nella storica distilleria padovana G.B. Pezziol, situata in via Pertile. Fu in quegli anni che, insieme ai fratelli Dalle Molle, ebbe l’intuizione che avrebbe cambiato la storia degli amari: creare un digestivo a base di carciofo. La ricetta, ancora oggi mantenuta segreta, ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo degli aperitivi.

Lanciato inizialmente come un rimedio digestivo naturale, il Cynar ebbe il suo grande boom negli anni ‘50, quando la sua fama cominciò a diffondersi in Italia grazie a una comunicazione innovativa che ne esaltava le proprietà benefiche per il fegato. Il messaggio che il Cynar fosse il primo aperitivo che "fa bene al fegato" conquistò subito il pubblico, permettendo al prodotto di entrare nelle case e nei bar degli italiani, dove divenne uno dei simboli del dopoguerra.

Nel corso degli anni, il marchio Cynar ha attraversato decenni di successi, rimanendo nell’immaginario collettivo come un amaro dal gusto unico, apprezzato da diverse generazioni. Sebbene la sua popolarità fosse ai massimi livelli fino agli anni ’70, negli ultimi anni il Cynar ha conosciuto una nuova riscoperta, specialmente tra i più giovani, diventando il partner ideale per lo spritz, in combinazione con il Campari.

Oggi, il marchio Cynar è diventato anche un simbolo sportivo, apparendo sulle maglie della squadra di calcio del Venezia, militante in Serie A, un ulteriore segno di come la sua eredità sia ben radicata nella cultura italiana. La scomparsa di Rino Dondi Pinton segna la fine di un’era, ma la sua invenzione continua a vivere e ad essere celebrata in ogni angolo del paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione