Scopri tutti gli eventi
Cronaca
10.03.2025 - 09:56
Foto di repertorio
Un’intensa serie di ispezioni svolte dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro ha portato alla luce una serie di irregolarità in vari settori economici della provincia di Venezia. L’operazione ha riguardato numerosi cantieri edili, esercizi commerciali, attività ristorative e aziende di trasporto, con risvolti pesanti per i titolari delle attività coinvolte. In tutto, sono state emesse 15 denunce per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, insieme a due sospensioni temporanee di attività e un totale di 90mila euro di multe.
Le irregolarità riscontrate riguardano principalmente la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative obbligatorie. Tra le infrazioni più gravi figurano l’omissione delle visite mediche obbligatorie, la mancanza di formazione adeguata per i dipendenti e l'assenza di misure di prevenzione per i rischi professionali. In due casi specifici, sono state disposte le sospensioni temporanee delle attività, legate alla grave carenza del documento di valutazione dei rischi e all'impiego di personale non regolarmente assunto.
In ambito edilizio, in particolare nei cantieri di Campagna Lupia e Camponogara, i carabinieri hanno rilevato significative carenze nelle misure di sicurezza: nessuna protezione individuale per i lavoratori e mancanza di formazione adeguata. Inoltre, sono stati trovati tre lavoratori in nero, tra cui uno privo di permesso di soggiorno in Italia.
Le ispezioni nel settore commerciale e della ristorazione, effettuate a Venezia, Portogruaro e Chioggia, hanno portato alla luce violazioni come l’installazione non autorizzata di impianti di videosorveglianza, la mancata formazione sul primo soccorso e sulla prevenzione incendi. Per quanto riguarda il settore dell’autotrasporto, sono state riscontrate irregolarità relative all'assenza di estintori e cassette di pronto soccorso a bordo dei veicoli.
Nel complesso, l’operazione ha portato a sanzioni amministrative che ammontano a 90mila euro, con 75mila euro di ammende e 15mila euro di multe aggiuntive. I carabinieri hanno ribadito l’importanza di garantire condizioni di lavoro sicure e di rispettare le normative per la protezione dei lavoratori, auspicando che queste operazioni di controllo possano sensibilizzare ancora di più gli imprenditori sulla necessità di mantenere standard elevati di sicurezza.
Tabellino delle irregolarità
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516