Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza sul lavoro

Incidente sul lavoro a Padova: la UiL chiede nuove misure per prevenire le cadute nei cantieri

Nel Veneziano parte un progetto pilota per l’adozione di tecnologie preventive a tutela degli operai, ma la Uil Veneto chiede interventi mirati su tutto il territorio regionale

Roberto Toigo commenta l'incidente

Roberto Toigo commenta l'incidente

Ancora un incidente sul lavoro, ancora una caduta dall'alto. È successo a Vighizzolo di Santa Caterina d'Este, dove un operaio è rimasto gravemente ferito in seguito a una caduta mentre svolgeva le sue mansioni. Fortunatamente, l'uomo non sarebbe in pericolo di vita, ma le sue condizioni rimangono critiche.

Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto, ha commentato l'incidente esprimendo solidarietà nei confronti dell'operaio, ma rimarcando anche la gravità della situazione, con gli incidenti che aumentano e le tipologie restano sempre le stesse: "La casistica degli infortuni nella nostra regione è chiara: le cadute dall’alto continuano a rappresentare uno dei rischi maggiori per la sicurezza degli operai".

Per contrastare questo fenomeno, la Uil Veneto sta supportando l’iniziativa della Prefettura di Venezia, che avvierà a breve una sperimentazione sul territorio. Il progetto prevede l’adozione di dispositivi tecnologici indossabili dagli operai, capaci di rilevare situazioni di pericolo imminente e di avvisare o addirittura bloccare il lavoratore prima che si verifichi l’incidente. Un'iniziativa innovativa che potrebbe diventare un modello da estendere in tutta la regione, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi e tutelare la sicurezza degli operai, soprattutto quelli che lavorano a grandi altezze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione