Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Esercito: 103 giovani soldati ricevono il Cappello Alpino a Bassano del Grappa

Settimana di celebrazioni e addestramento a Bassano del Grappa: i 103 volontari del corso “Pasubio III” ricevono il Cappello Alpino in una cerimonia solenne

Esercito: 103 giovani soldati ricevono il Cappello Alpino a Bassano del Grappa

Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata protagonista di una settimana dedicata ad addestramenti, celebrazioni ed eventi culturali, culminata con la solenne cerimonia di benedizione e consegna del Cappello Alpino ai 103 Volontari in Ferma Iniziale del corso "Pasubio III". Nel pomeriggio di ieri, i 103 giovani volontari dell'Esercito hanno ricevuto il cappello alpino nel corso di una cerimonia solenne tenutasi in Piazza Garibaldi, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, del Generale di Divisione Michele Risi, Comandante delle Truppe Alpine, e del Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero. Alla cerimonia erano presenti anche i familiari dei 103 militari. I nuovi Alpini del corso "Pasubio III" hanno così concluso un percorso di formazione durata 12 settimane presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta. Durante questo periodo, hanno seguito il Modulo Integrativo Truppe Alpine, un intenso percorso di addestramento fisico e tecnico, comprendente corsi di sci e Mountain Warfare, volto ad apprendere tecniche di vita, movimento, combattimento e soccorso in ambienti montani.

A Bassano del Grappa, città simbolo degli Alpini, si è svolta poi una settimana di immersione storico-addestrativa in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini, che ha sancito il loro ingresso ufficiale nelle Truppe Alpine. Dal 24 al 30 marzo, le giornate sono state scandite da ascensioni su montagne storiche per il Corpo: Monte Grappa, Pasubio e Col Moschin, dove i giovani militari hanno reso omaggio ai Caduti della Grande Guerra. Il programma includeva, inoltre, l'alzabandiera e incontri con le scuole primarie e secondarie, oltre a eventi culturali organizzati dal Centro Addestramento Alpino in collaborazione con la città di Bassano. Tra questi, l'esibizione della fanfara della Brigata Alpina Julia venerdì 28, e le conferenze pubbliche intitolate "Salotti Verticali" sui temi dell'alpinismo estremo e delle operazioni in climi rigidi. Sempre venerdì 28 si è celebrata la Santa Messa della "Veglia delle Armi". La cerimonia di consegna del cappello alpino di sabato 29 è stata preceduta da un omaggio del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Sacrario militare di Cima Grappa, con gli onori militari resi dal Battaglione "Bassano" del 6° Alpini.

"Il cappello alpino che vi è stato consegnato è simbolo di valori. Il dovere, l'onore, la disciplina e la lealtà poggiano sul cappello alpino che portate, come il coraggio di sacrificarsi per il bene del nostro Paese. Il cappello alpino è l'identità e la tradizione di un corpo glorioso, che ha scritto la storia dell'Italia. Siatene fieri! Il cappello alpino è anche uno stile di vita: una vita senza scorciatoie, come quella di ogni soldato; una vita di difficoltà per arrivare in vetta, dove si arriva tutti insieme perché essere alpino significa anche solidarietà, spendersi per gli altri. Benvenuti nel corpo degli Alpini! Mantenete vivo, candido e fiero questo sguardo, che mi dà la certezza che l'Esercito e la sicurezza del Paese sono in buone mani", ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, a Bassano del Grappa durante la cerimonia di consegna del Cappello Alpino ai 103 Volontari in Ferma Iniziale del corso "Pasubio III".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione