Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Cortina, controlli sulle piste da sci: interventi rafforzati

I carabinieri intensificano le operazioni di vigilanza per garantire la sicurezza degli sciatori e prevenire comportamenti rischiosi

Cortina, controlli sulle piste da sci: interventi rafforzati

Continua l’attività di monitoraggio e soccorso sulle piste da sci da parte dei carabinieri di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con le forze di polizia e il personale addetto alla sicurezza degli impianti. Con l'inizio della stagione invernale 2024-2025, i controlli sono stati notevolmente potenziati per tutelare la sicurezza degli sciatori e prevenire comportamenti pericolosi.

Particolare attenzione è stata dedicata agli sciatori in stato di ebbrezza, sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o impegnati in percorsi fuori pista senza l'attrezzatura adeguata. Gli interventi effettuati hanno portato a numerose sanzioni per condotte imprudenti, contribuendo così a ridurre il rischio di incidenti.

Nel comprensorio sciistico di Arabba, sono stati effettuati 472 interventi di soccorso, di cui 396 legati a infortuni causati da cadute o impatti su terreni ripidi. L’elevata affluenza di sciatori ha reso necessario un rafforzamento dei controlli, che hanno portato alla sospensione immediata dell’attività sciistica per 11 persone sorprese in stato di ebbrezza.

Inoltre, 5 sciatori sono stati fermati mentre si trovavano su tracciati fuori pista senza la necessaria attrezzatura di sicurezza. Oltre ad essere identificati, sono stati informati sui rischi connessi a tali comportamenti e segnalati alle autorità competenti.

Nel comprensorio Faloria-Cristallo di Cortina d’Ampezzo, sono stati effettuati 125 interventi di soccorso, di cui 38 a seguito di incidenti provocati da comportamenti imprudenti, con conseguenti infortuni di vario tipo.

Uno degli episodi più gravi ha visto protagonisti un gruppo di sciatori che ha ignorato i segnali di pericolo, avventurandosi fuori pista nella zona della pista "Franchetti". L'intervento tempestivo delle forze di sicurezza ha evitato conseguenze più serie: i responsabili sono stati identificati e la loro attrezzatura di sicurezza è stata verificata.

Nel comprensorio sciistico del Civetta, a Alleghe, sono stati effettuati 175 interventi di soccorso, molti dei quali legati a collisioni autonome. Tra gli interventi più rilevanti c'è stato il salvataggio di due sciatori che si erano avventurati in una zona isolata e interdetta senza l'equipaggiamento necessario, rischiando di rimanere bloccati in condizioni pericolose.

Durante i controlli, sono stati fermati 6 sciatori per abuso di alcol, mentre le verifiche antidroga non hanno rilevato l'uso di sostanze stupefacenti.

I carabinieri di Cortina d’Ampezzo ribadiscono l'importanza di comportamenti responsabili sulle piste, invitando tutti gli sciatori a rispettare i limiti di velocità, evitare l'uso di alcol e droghe prima di sciare e prestare attenzione ai divieti. In caso di emergenza, è fondamentale contattare tempestivamente i servizi di soccorso per garantire interventi rapidi ed efficaci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione