Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Padova, scoperto un hotel abusivo: 30 stanze ricavate da un ex ufficio

Abusi edilizi in un immobile di piazzetta Gasparotto: i proprietari multati e obbligati a regolarizzare la situazione

Antonio Bressa

PADOVA 25–06-2022 PALAZZO MORONI- NUOVA GIUNTA COMUNALE - SINDACO SERGIO GIORDANI. ANTONIO BRESSA, ASSESSORE COMMERCIO.©NICOLA FOSSELLA

Un hotel completamente abusivo è stato recentemente scoperto a Padova, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, grazie all’intervento della Polizia locale e dei tecnici comunali. La struttura in questione si trova in un ex ufficio situato in piazzetta Gasparotto, dove, già a gennaio, erano stati identificati abusi edilizi con la realizzazione di sedici camere da letto senza i dovuti permessi.

Pochi giorni fa, durante un secondo sopralluogo, sono emerse ulteriori tredici stanze ancora in fase di costruzione. In totale, quindi, sono quasi trenta stanze illegali, frutto di interventi non autorizzati in un edificio che, fino a poco tempo fa, ospitava uffici e una filiale bancaria. Una situazione che evidenzia le problematiche legate all’emergenza abitativa a Padova, dove anche ex uffici vengono trasformati in alloggi turistici, spesso senza il rispetto delle normative.

I tecnici comunali hanno fermato i lavori e comminato delle multe ai proprietari. Se desiderano proseguire con la trasformazione dell’immobile, dovranno presentare una richiesta di cambio di destinazione d’uso, con il pagamento di oneri maggiorati. In caso contrario, dovranno ripristinare lo stato originario degli ambienti.

L’assessore all’edilizia privata, Antonio Bressa, ha spiegato che il loro compito è quello di garantire la legalità e tutelare le attività che operano in modo corretto, evitando concorrenza sleale. Ha aggiunto che i tecnici comunali sono sempre attenti e pronti a intervenire per far rispettare le norme.

Nel verbale stilato dagli ispettori comunali si specifica che al piano superiore dell’edificio erano in corso lavori di ristrutturazione destinati a trasformare lo spazio da uso direzionale a ricettivo, con la creazione di nuovi locali e la modifica delle strutture interne. Queste operazioni hanno comportato la realizzazione di tredici stanze con bagno, alterando radicalmente la disposizione dell’immobile.

Al momento del sopralluogo non erano presenti operai, e il Bed & Breakfast non risultava ancora operativo. Tra gli altri abusi edilizi recentemente scoperti in città si segnala quello in via Annibale da Bassano, dove una ex officina è stata trasformata in appartamento, e un altro in piazzetta Conciapelli, dove un’abitazione è stata suddivisa in tre miniappartamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione