Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Festival vicentino delle pro loco e delle bande musicali

Sfilata con 12 bande e 3 gruppi di majorettes. Degustazioni con 50 pro loco.

Festival vicentino delle pro loco e delle bande musicali

Festival vicentino dedicato alle pro loco e alle bande musicali, che si svolge oggi, domenica 6 aprile, nella prestigiosa cornice di Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, è tutto pronto per un evento che promette di esaltare musica, arte, tradizioni e gastronomia.

Protagonisti della manifestazione saranno ben 12 bande musicali, accompagnate da 3 gruppi di majorettes e 50 pro loco provenienti da tutta la regione, con una rappresentanza di 30 realtà vicentine e 20 da altre province venete.

Un programma ricco e articolato animerà la giornata dalle ore 10 alle 18, offrendo laboratori, attività ludiche, concerti, esibizioni pittoriche e degustazioni di prodotti tipici locali.

Il momento più atteso è previsto per le 14.30, quando le bande musicali, insieme alle majorettes e preceduti dalle autorità locali e dai gonfaloni dei Comuni vicentini, prenderanno parte a una sfilata solenne.

Il corteo, partendo da via Lombardi, attraverserà il viale principale per giungere alla scalinata d'ingresso della villa, collocandosi infine nel parco. Il saluto ufficiale delle istituzioni sarà accompagnato dall'Inno di Mameli, eseguito da tutte le bande sotto la direzione della Maestra Anna Righetto, seguito dall'Inno alla Gioia diretto dal Maestro Sandro Maculan.

Organizzato dalla Provincia di Vicenza, Unpli Vicenza e Ambac, il festival gode del patrocinio del Ministero del Turismo e della Regione Veneto, nonché della collaborazione della Rete delle Biblioteche Vicentine e della ditta Segato.

Durante l'intera giornata, i visitatori potranno assistere a performance musicali e artistiche, partecipare a laboratori creativi e visitare percorsi guidati attraverso il complesso monumentale di Villa Cordellina, ammirandone gli affreschi.

Le pro loco offriranno stand enogastronomici con eccellenze locali come il baccalà alla vicentina, la sopressa Dop, il broccolo di Creazzo e la corniola cornedese, il tutto accompagnato da pregiati vini vicentini.

Nella sezione dedicata all'arte, sarà inaugurata alle 11.30 la mostra "Arte in villa", curata dal Consorzio La Serenissima Agno-Chiampo, con oltre 30 espositori e un centinaio di opere.

Una delle novità di quest'edizione è il premio "Pro Loco Vicentine – Cultura e Tradizioni", ideato da Unpli Vicenza per celebrare chi valorizza e promuove il patrimonio culturale del territorio. Il primo destinatario di questo riconoscimento è Galliano Rosset, alfiere della cultura vicentina, per il suo instancabile impegno nel preservare e diffondere le tradizioni locali.

La giornata si concluderà alle 17.30 con una nuova esecuzione dell'Inno alla Gioia, diretta dal Maestra Anna Righetto. L'ingresso alla villa e a tutte le attività in programma è gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione