Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Anniversario

Commemorazione eroica: il 42° anniversario della scomparsa del Vice Brigadiere Alfredo Costantini

Ricordando il coraggio: un tributo al Vice Brigadiere Alfredo Costantini, eroe caduto in servizio

Vice Brigadiere Alfredo Costantini - Foto di repertorio

Il 14 aprile 2025 segna il 42° anniversario della scomparsa del Vice Brigadiere Alfredo Costantini, a cui è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria. La ricorrenza sarà celebrata con una cerimonia ufficiale che si terrà a Montegrotto Terme alle ore 11.30, presso l'oreficeria Marchi, luogo dove è situata la lapide commemorativa.

Alla cerimonia prenderanno parte il Generale di Corpo d'Armata Maurizio Stefanizzi, Comandante Interregionale dei Carabinieri "Vittorio Veneto", il Generale di Brigata Giuseppe De Liso, Comandante della Legione Carabinieri "Veneto", e il Generale di Brigata Michele Cucuglielli, Comandante Provinciale di Padova. Saranno presenti anche i familiari del militare caduto, insieme al Prefetto Giuseppe Forlenza e al Sindaco di Montegrotto Terme, Riccardo Mortandello.

Durante l'evento avverrà la deposizione di una corona d'alloro in memoria del sacrificio di Costantini. Il tragico evento risale al 14 aprile 1983, quando il vice brigadiere Costantini, capo equipaggio dell’Aliquota Radiomobile di Abano, intervenne nei pressi della gioielleria Marchi a Montegrotto Terme.

Apparentemente tutto sembrava tranquillo: la porta della gioielleria era chiusa e attraverso i vetri si scorgevano la proprietaria e un uomo. Tuttavia, il dovere imponeva a Costantini di verificare la situazione interna. La porta fu aperta dalla donna sotto minaccia dei rapinatori nascosti, permettendo ai tre criminali di sorprendere il vice brigadiere. Costantini fu colpito da colpi d'arma da fuoco incrociato mentre tentava di liberare gli ostaggi, ferendo uno dei rapinatori, ma a sua volta fu colpito alla testa.

Uno dei rapinatori fuggì con un ostaggio, mentre l'altro, ferito, fu arrestato e portato d'urgenza in ospedale a Padova, insieme al vice brigadiere. Purtroppo, nonostante gli sforzi medici, Costantini non migliorò mai e dopo oltre cento giorni di agonia si spense il 29 luglio. In riconoscimento del suo eroismo, Alfredo Costantini fu insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria, la più alta onorificenza concessa dallo Stato a coloro che si distinguono nell'adempimento dei propri doveri.

La motivazione della decorazione sottolinea: "Capo equipaggio di autoradio, intervenuto presso oreficeria ove era in corso una rapina, veniva proditoriamente fatto segno a fuoco incrociato da parte di tre malviventi che tenevano sotto la minaccia delle armi la proprietaria ed un cliente. Benché ripetutamente ferito, nel tentativo di liberare gli ostaggi reagiva con decisione ferendo uno dei rapinatori. Desisteva dall'azione soltanto a seguito di un'ulteriore ferita al capo, per la quale decedeva dopo 106 giorni. Fulgido esempio di cosciente e lucido sprezzo del pericolo e di altissimo senso del dovere."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione