Scopri tutti gli eventi
Eventi
13.04.2025 - 12:54
Venezia ha assunto un ruolo di primo piano nell'inaugurazione dell'Expo 2025 di Osaka, che ha preso avvio oggi in Giappone.
Lo slogan dello spazio espositivo della città lagunare, "About Venezia, the most ancient smart city", sottolinea il suo ruolo come simbolo di cultura, innovazione e sostenibilità.
Venezia ha inaugurato la settimana di apertura del Padiglione Italia con un messaggio di identità forte e proiezione internazionale.
Il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha dichiarato: "È un grande onore e orgoglio essere qui a raccontare la bellezza di Venezia e il contributo che la nostra città può offrire al nostro Paese e al futuro del pianeta. Lo facciamo attraverso le nostre eccellenze culturali, industriali, artigianali e tramite la voce dei sindaci del territorio metropolitano".
Brugnaro ha inoltre spiegato che il concetto di Venezia come "la più antica Città del futuro" discende dall'idea di innovazione.
Questo include la realizzazione di grandi opere difensive come il MoSE e il primo impianto a idrogeno fisso inaugurato a Mestre, oltre a quello di produzione in fase di realizzazione a Marghera.
Ha infine ringraziato il Ministero e il Governo per aver scelto Venezia come vetrina del Paese nella settimana inaugurale: "È importante collaborare e trasmettere ai giovani il messaggio che in Italia può esserci un grande futuro per loro".
Alla cerimonia di apertura erano presenti, accanto al Sindaco di Venezia, il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, il Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani, e S.E.R. Monsignor Rino Fisichella, Pro-prefetto per l'Evangelizzazione e Commissario Generale della Santa Sede per Expo 2025 Osaka.
La cerimonia è stata accompagnata dall'esibizione musicale della banda dell'Arma dei Carabinieri.
Il Padiglione Italia, progettato dall'architetto Mario Cucinella, è intitolato "L'Arte Rigenera la Vita".
Il padiglione, ispirato alla Città Ideale del Rinascimento, rappresenta un equilibrio tra cultura, innovazione e sostenibilità.
La struttura, interamente realizzata con legno proveniente da filiere locali certificate, sottolinea l'impegno per la sostenibilità ambientale.
Concepito come un grande hangar del sapere italiano, il padiglione esalta la capacità del nostro Paese di coniugare tradizione e innovazione.
L'inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni veneziane, rappresentanti del mondo culturale ed economico, e si inserisce in una più ampia programmazione che coinvolgerà attivamente il territorio durante l'Expo.
Questa rappresenta un'importante opportunità per rafforzare i legami con il Giappone e con la scena internazionale, riaffermando il ruolo di Venezia come capitale del dialogo tra culture.
Fino al 22 aprile, Venezia si presenterà al pubblico internazionale con una serie di eventi volti a svelare l'essenza veneziana attraverso una combinazione di cultura, arte e innovazione. Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela spa, l'organizzazione che coordina la presenza di Venezia in Giappone per conto del Comune di Venezia, ha dichiarato: "Abbiamo programmato un panel di appuntamenti per offrire ai visitatori un'immersione completa nell'universo veneziano, evidenziando come la città continui a essere un punto di riferimento globale nel dialogo tra passato e futuro".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516