Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Discarica abusiva scoperta in Valbelluna: sequestrata un’area di oltre 2.000 mq a Ponte nelle Alpi

Tra i rifiuti anche amianto, batterie e motori contaminati

Scoperta una discarica illegale a Falconera: 10.000 metri quadri di rifiuti tossici sequestrati

Foto di repertorio

Una vera e propria discarica abusiva, nascosta tra la vegetazione e a pochi passi da un corso d’acqua, è stata scoperta nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Belluno. L’area, ampia oltre duemila metri quadrati e adibita a deposito incontrollato di rifiuti, è stata immediatamente posta sotto sequestro.

 Le Fiamme Gialle si sono imbattute in un terreno privato, in una zona periferica del comune di Ponte nelle Alpi, dove erano accatastati materiali di ogni genere, parte dei quali pericolosi e in stato di abbandono da tempo.

Tra i rifiuti individuati figurano coperture in amianto, batterie esauste al piombo, pezzi di motori contaminati da oli, pneumatici, tubazioni, materiale edile demolito, vecchi elettrodomestici, plastica, mobili, ma anche oggetti insoliti come tavole da surf e paia di sci. Sul posto anche un furgone in disuso, lasciato tra l’erba alta.

La posizione dei proprietari del terreno è ora al vaglio della Procura, alla quale sono stati segnalati per presunte violazioni alle norme ambientali, in particolare per aver realizzato un deposito illecito di rifiuti, compresi quelli classificati come pericolosi.

Il sito, situato in prossimità del Rio Vantanelle, affluente del fiume Piave, desta particolare preoccupazione per il potenziale impatto sull’ambiente, soprattutto in relazione a eventuali infiltrazioni nel suolo di oli e sostanze inquinanti. Per questo motivo, in collaborazione con l’ARPAV di Belluno, sono già stati programmati prelievi e analisi dei materiali e delle acque sotterranee per accertare la presenza di contaminazioni.

Le operazioni di bonifica, che si preannunciano complesse e costose, verranno coordinate nei prossimi giorni. Intanto proseguono le indagini per stabilire da quanto tempo il sito fosse utilizzato come discarica e se vi siano ulteriori responsabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione