Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Valdagno ferita dal maltempo: crolla il ponte dei Nori

Allerta gialla estesa, centinaia gli interventi di emergenza

Maltempo a Caorle: una voragine sull'argine e danni diffusi nella notte

Foto di repertorio

Una ferita profonda si è aperta nel cuore del Vicentino, dove le piogge torrenziali delle ultime ore hanno provocato un vero disastro ambientale. La situazione più critica a Valdagno, dove il cedimento di parte della rotatoria nei pressi del Ponte dei Nori ha creato una voragine impressionante, compromettendo la viabilità e destando forte preoccupazione tra i residenti.

La piena del torrente Agno, gonfiato da oltre 100 mm di pioggia caduti in poco tempo, ha letteralmente spazzato via il collegamento tra via Terragli e via Fermi. Interrotta anche via 9 Settembre a causa di una frana che ha invaso la carreggiata tra via Parlati e via Molini d’Agno. Le squadre della Protezione Civile, supportate da tecnici comunali e volontari, sono al lavoro per ripristinare la sicurezza e gestire una mole crescente di richieste di aiuto.

L’allerta gialla per rischio idrogeologico è stata ufficialmente prorogata fino alle 20 di venerdì 18 aprile. In queste ore frane, smottamenti e allagamenti stanno interessando tutta l’area Ovest della provincia. Interventi di emergenza anche in contrada Cracchi e lungo la SP246 in località Bonomini, già colpite nelle scorse settimane da eventi simili.

L’amministrazione comunale di Valdagno ha diffuso un appello urgente alla cittadinanza: "Limitate al massimo gli spostamenti e mettete in sicurezza i beni in zone a rischio. Per ogni emergenza contattate il numero 333 7494019, attivo per la protezione civile".

Nel frattempo anche Trissino, duramente colpita dal nubifragio, ha lanciato un messaggio forte sui canali ufficiali: “Restate in casa. Le condizioni sono estremamente pericolose. Non uscite a piedi o in auto, soprattutto vicino ai corsi d’acqua o in zone boschive”.

Nelle ultime ore si sono registrati oltre 100 interventi da parte dei Vigili del Fuoco in tutta la zona Ovest. A Recoaro Terme una frana ha ostruito la strada per il rifugio Campogrosso, a tre tornanti dalle gallerie. Un’altra criticità riguarda il bacino di laminazione di Montebello, che è stato aperto per contenere la piena e prevenire nuove rotture degli argini a valle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione