Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lotta allo spaccio

Padova, sequestro record di droga: 100 kg tra cocaina, hashish e marijuana. Due arresti in flagranza di reato

La Squadra Mobile di Padova mette a segno un'operazione che ha portato al sequestro di oltre un quintale di stupefacenti, con un valore stimato di 7 milioni di euro

Cocaina, immagine di repertorio

Cocaina, immagine di repertorio

Un'operazione della Squadra Mobile di Padova ha portato al sequestro di oltre 100 chilogrammi di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, hashish e marijuana, per un valore stimato di 7 milioni di euro. Due uomini sono stati arrestati con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di droga. L’indagine, avviata dalla Procura della Repubblica di Padova, ha portato alla perquisizione di diverse abitazioni, anche in provincia di Vicenza.

Il primo arresto ha riguardato un cittadino albanese residente a Padova. Durante una perquisizione nella sua abitazione, gli investigatori hanno trovato 38 chili di cocaina, nascosti nell’imbottitura di un divano. Il sospetto, che aveva cercato di allontanare gli agenti dal soggiorno, è stato arrestato e portato in Questura. Un altro intervento ha portato all’arresto di un uomo di origine albanese, residente in zona Giuzza, trovato in possesso di circa 68 chili di stupefacenti, tra cui cocaina, hashish e marijuana, nascosti in un’automobile a noleggio. In casa dell’uomo, è stata rinvenuta anche una pistola a salve con proiettili.

Il carico di stupefacenti sequestrato, completamente confezionato in panetti e pronto per essere distribuito, avrebbe fruttato oltre 7 milioni di euro sul mercato. La cocaina sequestrata era ancora pura, senza alcun taglio, e destinata a essere suddivisa in dosi.

Nell’ambito della stessa operazione, sono state eseguite altre perquisizioni in diverse abitazioni, ma senza ulteriori rinvenimenti di stupefacenti. Gli indagati per questa operazione sono anche tre cittadini tunisini, regolari in Italia ma irreperibili, con precedenti in materia di reati legati alla droga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione