Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bilancio APS

Approvato dal Cda il bilancio 2024 di Aps Holding

Inserita nell’organigramma la figura del direttore generale, affidato l’incarico a Diego Galiazzo

Approvato dal Cda il bilancio 2024 di Aps Holding

Foto di repertorio

Il Consiglio di Amministrazione di Aps Holding ha ratificato ieri il bilancio per l'esercizio 2024, evidenziando un risultato netto positivo, post imposte, di 68.937 euro (ante imposte: 379.386 euro). Tale dato risulta però in calo rispetto al 2023, quando l'utile ammontava a 763.075 euro. Anche l'EBITDA ha registrato una contrazione del 12%, assestandosi a 7.775.582 euro rispetto all'anno precedente. Il valore della produzione ha conosciuto un incremento del 6,8%, passando da 25,1 milioni di euro nel 2023 a 26,8 milioni nel 2024.

Gli introiti derivanti dai parcheggi hanno registrato una crescita del 14,5%, parzialmente influenzata dall'aumento di alcune tariffe, mentre i ricavi dalla gestione degli spazi pubblicitari sono aumentati del 20,7%, grazie anche all'attivazione completa del circuito delle fioriere. Parallelamente, però, i costi di produzione hanno subito un incremento per motivi di ordine generale: il costo dei materiali è aumentato del 4,3%, quello del personale del 12,6%, e gli oneri diversi di gestione sono cresciuti del 61%, corrispondendo a una spesa superiore di 926.000 euro rispetto all'esercizio precedente.

Complessivamente, i costi sono aumentati nel 2024 del 12%, per un totale di 2,6 milioni di euro. Questo disallineamento tra l'incremento del valore di produzione (6,8%, pari a 1,7 milioni di euro) e l'aumento dei costi di produzione (12%, pari a 2,6 milioni di euro) ha determinato un peggioramento del margine operativo di 924.000 euro e, di conseguenza, una riduzione dell'utile netto.

Tra gli eventi significativi del 2024 si annoverano l'incremento delle tariffe dei parcheggi a partire dal primo febbraio, la piena operatività del circuito fioriere per le affissioni pubblicitarie e l'impegnativa realizzazione, in qualità di soggetto attuatore, delle linee tranviarie SIR3 e SIR2. In particolare, l'inserimento della linea SIR3 nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l'inclusione di entrambe le linee nel Monitoraggio Grandi Opere hanno comportato un notevole aumento degli adempimenti richiesti dal Ministero. A ciò si sono aggiunte le attività organizzative interne richieste per l'assunzione, dal 1° gennaio 2025, della gestione del patrimonio immobiliare comunale.

Tali impegni hanno inciso sul risultato netto d'esercizio, che si è comunque concluso con un utile, seppur ridotto rispetto all'anno precedente. Durante l'assemblea, su proposta del Consiglio di Amministrazione, il Socio unico Comune di Padova ha approvato la nomina dell'ingegner Diego Galiazzo come direttore generale, incarico che si somma al suo attuale ruolo di responsabile della direzione tecnica. Questa nuova posizione nell'organigramma aziendale intende rafforzare e rendere più snella la governance della società, sempre più coinvolta nell'erogazione di servizi essenziali per la città.

Il presidente di Aps Holding, Giuseppe Farina, ha dichiarato: "Anche l'esercizio 2024 si chiude con un bilancio positivo per l'Azienda, registrando un utile, seppure ridimensionato dai costi degli investimenti effettuati per le attività a favore della collettività: tra queste spicca l'avvio del servizio di gestione del patrimonio abitativo comunale, che ha impegnato l'Azienda durante il 2024 nelle attività di organizzazione del servizio. Oltre all'attenzione rivolta agli equilibri di bilancio aziendale, la soddisfazione risiede, come sempre, nella produzione di servizi per la cittadinanza e nella fiducia che il Socio unico Comune di Padova continua a riporre nell'operato della nostra Azienda, affidandole sempre nuove, stimolanti e gratificanti commesse."

"In quest'ottica di sinergia crescente tra il Comune di Padova e la società in house Aps Holding e di rafforzato impegno aziendale, si apprezza la decisione dell'Amministrazione comunale di accogliere la proposta del Consiglio di Amministrazione di dotare l'Azienda di un direttore generale". "La decisione, frutto di una valutazione lungimirante condotta congiuntamente dal Socio unico Comune di Padova e da Aps Holding, si pone a garanzia del miglior interesse pubblico: la designazione dell'ingegner Diego Galiazzo è stata attribuita a una figura di alto rilievo già inserita stabilmente nell'organigramma aziendale, dotata di una qualificazione manageriale elevata, sicuramente idonea a rivestire il delicato ruolo di coordinamento tecnico di una struttura incaricata di commesse importanti per la collettività, seppur eterogenee per natura e funzione".

"L'obiettivo è sempre quello di offrire il miglior servizio ai cittadini, in linea con i criteri di economicità, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione