Scopri tutti gli eventi
Emergenza meteo
07.05.2025 - 22:04
Foto dell'alluvione a Cavarzere
Un violento temporale ha colpito Cavarzere nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio, paralizzando la città a causa delle precipitazioni estreme che si sono abbattute sull’area intorno alle 16. In pochi minuti le strade si sono trasformate in fiumi in piena, mentre i campi circostanti venivano sommersi da una pioggia torrenziale simile a una bomba d’acqua.
La centrale operativa dei vigili del fuoco è stata sommersa da richieste di intervento. Numerose le segnalazioni per allagamenti, alberi e rami caduti, nonché per fogliame che ostruiva le caditoie, impedendo il corretto deflusso dell’acqua piovana.
A supportare le squadre di soccorso sono intervenuti anche i volontari, pronti ad affiancare gli operatori del 115 e l’amministrazione comunale nella gestione delle criticità, così come era già accaduto nei giorni precedenti in altre zone della regione. Lunedì scorso, infatti, una perturbazione analoga aveva investito l’area di Mirano e del Miranese, con pioggia intensa, grandine e danni diffusi.
Le operazioni di soccorso hanno coinvolto i vigili del fuoco del distaccamento locale, supportati da squadre provenienti dal comando di Venezia, dotate di motopompe carrellabili e operatori SAF (Speleo Alpino Fluviali), specializzati in interventi in ambienti complessi. Gli interventi hanno riguardato in gran parte l’evacuazione di persone bloccate dall’acqua, la messa in sicurezza di cantine, garage e abitazioni allagate, e la rimozione di alberi e altri ostacoli dalle strade.
Particolarmente delicato l’intervento dell’elicottero Drago 154, mobilitato per soccorrere una persona rimasta intrappolata nella propria auto, sommersa dall’acqua alta.
«Ci siamo trovati di fronte a un evento meteorologico improvviso e di intensità eccezionale – ha dichiarato il Sindaco di Cavarzere Pierfrancesco Munari –. Voglio ringraziare tutte le squadre di soccorso che si sono attivate in tempi rapidissimi per rispondere alle emergenze. La nostra priorità rimane la sicurezza dei cittadini e il ripristino delle condizioni di normalità. Un sentito ringraziamento va anche alla Protezione Civile e alle Forze dell’Ordine per la loro costante presenza sul territorio e per il fondamentale supporto operativo che stanno garantendo sin dalle prime ore».
L’Assessore alla Sicurezza Grandi ha sottolineato: «Continuiamo a monitorare la situazione in tempo reale. Stiamo lavorando per gestire le criticità ancora in corso. Invitiamo la cittadinanza alla massima prudenza e a seguire le indicazioni delle autorità».
Le autorità locali raccomandano alla popolazione di evitare gli spostamenti non indispensabili e di segnalare eventuali situazioni di pericolo al numero unico di emergenza 112.
Secondo le previsioni meteo, nuove piogge potrebbero colpire il territorio nelle prossime ore, in particolare durante la notte e le prime ore del mattino. Un miglioramento è atteso per il fine settimana, quando il sole dovrebbe tornare a fare capolino su gran parte della regione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516