Scopri tutti gli eventi
Cronaca
21.05.2025 - 09:53
Foto di repertorio
Una scossa di terremoto ha turbato la quiete notturna tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio, svegliando numerosi cittadini tra Trentino e Veneto. Il sisma, di magnitudo 3.0, è stato registrato alle 00:37 con epicentro localizzato in una zona montuosa a circa 2 chilometri a nord-est di Trambileno (Trento), a una profondità di 11 chilometri.
Il movimento sismico è stato percepito chiaramente in tutta l’area dell’Alto Vicentino, con segnalazioni arrivate in particolare dalla Val Leogra e da Valli del Pasubio, dove il boato che ha accompagnato la scossa ha destato preoccupazione tra i residenti. Anche a Rovereto e nei dintorni molte persone hanno avvertito il tremore e riferito di essere state svegliate di soprassalto.
Fortunatamente, non si segnalano danni a edifici o persone. La scossa, seppur di moderata intensità, ha generato un forte allarme legato più all’impatto emotivo che agli effetti strutturali. Le autorità continuano a monitorare la situazione, ma al momento non sono previsti ulteriori eventi sismici significativi collegati a questo episodio.
Il fenomeno è stato rilevato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha confermato i dati preliminari relativi a intensità, profondità e localizzazione del sisma. L’area interessata, collocata tra i rilievi del Trentino meridionale e il confine con il Vicentino, è già nota per essere moderatamente sismica, seppur raramente colpita da eventi significativi.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516