Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Inferno al colorificio Vip: notte di fiamme a Nervesa, danni milionari e una parete crollata

Domato l’incendio che ha devastato la fabbrica di vernici

È stato completamente estinto nella notte l'incendio che ha divorato il colorificio Vip, storica azienda specializzata nella produzione di vernici situata in via del Lavoro, nella frazione Dus. Le fiamme sono divampate poco dopo le 21 di giovedì 29 maggio, innescando un rogo violento che ha tenuto impegnati per ore i soccorritori. Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita, ma i danni alla struttura sono ingenti: una delle pareti è crollata e l’intero capannone, di circa 1.200 metri quadrati, è stato pesantemente danneggiato.

Un’operazione complessa durata tutta la notte

L’intervento ha richiesto l’impiego massiccio di mezzi e uomini: quattro autopompe, quattro autobotti e un’autoscala, con squadre dei vigili del fuoco arrivate da Treviso, Conegliano e Mestre, coordinate da un funzionario di guardia. Sul posto anche i carabinieri, i sanitari del 118, i volontari della protezione civile e i tecnici dell’Arpav, impegnati a monitorare l’eventuale rilascio di sostanze nocive nell’aria.

Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono proseguite fino alla mattinata di oggi. Ora l’attenzione si concentra sulle indagini per stabilire l’origine dell’incendio: solo dopo un’accurata ispezione dei resti, il nucleo investigativo dei vigili del fuoco potrà formulare le prime ipotesi. Al momento, l’ipotesi dolosa non è esclusa, ma tutte le piste restano aperte.

Danni per milioni, ma nessuna vittima

Le immagini che arrivano dal sito sono impressionanti: l’interno della fabbrica completamente annerito, la copertura collassata in più punti, e una parete esterna completamente crollata sotto la violenza delle fiamme. L’entità dei danni è ancora in fase di stima, ma si parla già di diversi milioni di euro tra macchinari, strutture e materiali andati distrutti.

Attesa per la bonifica e la ripartenza

Nei prossimi giorni, oltre alle indagini, si procederà con la bonifica dell’area e con la valutazione della tenuta strutturale dei locali risparmiati dal fuoco. Una volta stabilita la sicurezza dell’edificio, i titolari dell’azienda potranno valutare tempi e modalità per una possibile ripartenza. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione