Scopri tutti gli eventi
Cronaca
05.06.2025 - 14:23
Le immagini sul posto
Cinque interventi al giorno, senza sosta. È il bilancio dei controlli messi in campo dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Ulss 3 Serenissima, che negli ultimi diciotto mesi ha effettuato oltre 2.600 ispezioni nei confronti di attività del settore alimentare: dai ristoranti ai supermercati, dalle aziende agricole ai centri di cottura.
Un’azione continua e capillare, finalizzata a garantire che ciò che finisce nei piatti dei cittadini rispetti le norme igienico-sanitarie e non metta a rischio la salute pubblica.
«Dal 2024 ad oggi – spiega Annamaria Del Sole, direttrice del SIAN – abbiamo svolto un lavoro intensissimo, composto sia da controlli pianificati sia da verifiche attivate in seguito a segnalazioni provenienti da enti come NAS, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e anche da privati cittadini».
I numeri parlano chiaro: sono state elevate oltre 300 sanzioni amministrative, per un ammontare complessivo che supera i 650.000 euro, somme che vengono poi riversate ai Comuni dove sono state accertate le violazioni.
Nei casi più gravi, si è arrivati a 57 sequestri, di cui uno penale: alimenti contaminati da insetti, prodotti scaduti, senza tracciabilità o etichettati in modo irregolare. A ciò si aggiunge la sospensione di 36 attività alimentari, colpite da provvedimenti urgenti per gravi carenze igieniche.
Il lavoro del SIAN ha incluso anche 452 controlli per allerte alimentari e 1.226 campionamenti di alimenti, acque potabili e minerali lungo tutta la filiera, dalle aziende alla ristorazione. «È un lavoro quotidiano e fondamentale – sottolinea Del Sole – che i nostri tecnici della prevenzione e i dietisti svolgono in silenzio ma con grandissimo rigore e professionalità».
Per fare conoscere questo impegno alla cittadinanza e promuovere una cultura della prevenzione alimentare, il SIAN sarà presente sabato 7 giugno, dalle 9.30 alle 13.30, in Piazza Ferretto a Mestre, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza degli alimenti, promossa da ONU, OMS e FAO.
«Il tema di quest’anno è “La scienza all’opera” – conclude Del Sole – e noi saremo lì per raccontare ai cittadini cosa facciamo ogni giorno e per offrire consigli pratici e scientificamente fondati su come acquistare, conservare e consumare gli alimenti in modo sicuro. La salute parte anche da qui, da scelte consapevoli e informate».
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516