Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli e sequestri

Sequestrati a Padova oltre 7 milioni di prodotti irregolari destinati al contatto con alimenti, maxi operazione della Guardia di Finanza

L’intervento congiunto della Guardia di Finanza e del Servizio Igiene Alimenti ha portato alla scoperta di un capannone industriale con materiali privi di tracciabilità e certificazioni

Foto dell'operazione

Foto dell'operazione

Nel corso di un’articolata attività di controllo nella zona industriale di Padova, i militari della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo Guardia di Finanza locale hanno sequestrato circa 7,5 milioni di prodotti destinati al contatto con alimenti (MOCA), risultati privi dei necessari requisiti di sicurezza e tracciabilità.

L’operazione, condotta in collaborazione con il personale specializzato del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) della ULSS 6 Euganea, ha fatto emergere come l’azienda controllata operasse in un locale non censito dalle autorità sanitarie, commercializzando materiali sprovvisti delle istruzioni per un uso sicuro e delle certificazioni obbligatorie sulle materie prime impiegate.

Il titolare dell’impresa è stato segnalato al Comune di Padova, mentre i prodotti sequestrati saranno ritirati dal mercato per impedire potenziali rischi alla salute pubblica. L’operazione si inserisce nel quadro più ampio dell’impegno della Guardia di Finanza a tutela dei consumatori, del Made in Italy e del mercato regolare, contrastando la diffusione di prodotti irregolari che danneggiano i commercianti onesti e mettono a rischio la sicurezza alimentare.

I MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) comprendono una vasta gamma di articoli, dai contenitori ai macchinari per la lavorazione degli alimenti, soggetti a normative rigorose a livello nazionale ed europeo per garantire che non rilascino sostanze nocive durante l’uso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione