Scopri tutti gli eventi
Sport
08.06.2025 - 15:33
La Fiorentina si è aggiudicata la 31ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile Città di Abano Terme, riservato alla categoria Giovanissimi Under 14, sconfiggendo in finale il Legia Varsavia al termine di una sfida appassionante. L'incontro, disputato allo Stadio delle Terme, ha visto una partecipazione straordinaria di pubblico, con tribune gremite e molti spettatori costretti a seguire la partita dal parterre. I giovani viola hanno chiuso il primo tempo in vantaggio grazie alle reti di Di Sario e Carpita, suggerendo un esito scontato. Tuttavia, nella ripresa, i polacchi del Legia Varsavia hanno reagito accorciando le distanze con Kwiatkowski e, nonostante Pistone abbia riportato la Fiorentina in vantaggio di due reti, Szyblaski e Konieczny hanno trascinato la gara ai tempi supplementari. Nonostante venti ulteriori minuti di gioco, il risultato è rimasto invariato, costringendo le squadre ai calci di rigore, dove la Fiorentina ha trionfato. Il trofeo, dopo sette anni e un'interruzione per la pandemia, torna in Italia per la seconda volta dopo il successo del 2016 della squadra toscana. Il Legia Varsavia, imbattuto da sette mesi in campionato, si è affermato come la squadra rivelazione del torneo, supportato da un vivace gruppo di tifosi giunti ad Abano Terme per l'occasione.
Durante la cerimonia di premiazione, sono stati riconosciuti Matteo Canella di Ali, storico sponsor della manifestazione, Giulia Bertan dello staff organizzativo, Matteo Michieli, presidente dell'Associazione Italiana Arbitri sezione di Padova e Claudio Pittarello, delegato della FIGC di Padova. Il successo del torneo ha avuto una vasta eco anche sui social media: l'ultima settimana ha registrato un totale di 481.612 visualizzazioni su Instagram e 786.502 su Facebook. Un’importante novità di quest’anno è stata la trasmissione in diretta di 23 partite da parte di La Giovane Italia, rete giornalistica di riferimento per il calcio giovanile, con programmazione prevista anche su SKY. Sono stati ben 39.215 gli spettatori che hanno seguito l'evento su YouTube, con interviste pre e post partita.
Francesco Pozza, vicesindaco e assessore allo sport di Abano Terme, ha dichiarato: "Il Torneo di Abano ha incontrato anche quest'anno l'entusiasmo di numerosi giovani e appassionati, che hanno riempito le tribune fin dalla partita inaugurale. In campo abbiamo visto ragazzi appassionati, talentuosi, corretti e rispettosi degli avversari. Un bellissimo spot per il calcio e per Abano Terme." Il sindaco di Abano, Federico Barbierato, ha aggiunto: "Abano si conferma un appuntamento di rilievo per le squadre giovanili di tutto il mondo. L'edizione di quest'anno ha mostrato un grande livello di qualità tra le partecipanti e vogliamo continuare su questa strada nei prossimi anni. Abbiamo già ricevuto importanti adesioni per l'edizione 2026." Gianni Meggiolaro, ideatore del torneo, ha espresso soddisfazione per l'esito della manifestazione, ringraziando i volontari, l'amministrazione comunale e gli sponsor. "Al di là del risultato sportivo, molti di questi ragazzi porteranno con sé il ricordo di un'esperienza indimenticabile, e questo ci rende particolarmente orgogliosi" ha concluso Meggiolaro.
Tra gli eventi collaterali, il tradizionale aperitivo per i dirigenti delle squadre è stato ospitato presso il Museo Luxardo di Torreglia, offerto da Matteo Luxardo e concluso con un brindisi finale con il Godì, l'aperitivo dei Colli Euganei. Numerosi osservatori di club di Serie A e B erano presenti sugli spalti, mentre il CT della Nazionale Femminile, Andrea Soncin, ha assistito alle gare per due giorni. Il torneo ha coinvolto 40 volontari e visto l'organizzazione distribuire 4500 bottigliette d'acqua. Infine, l'Empoli si è distinta come la squadra che ha subito il minor numero di reti (2), mentre la Fiorentina ha segnato più gol (14). Roma e Nottingham Forest sono state le squadre più corrette, senza ricevere alcuna ammonizione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516