Raffiche di vento e pioggia intensa hanno messo sotto pressione la provincia di Treviso, dove una violenta ondata di maltempo ha richiesto oltre 25 interventi da parte dei Vigili del Fuoco. Le zone più colpite risultano i comuni di Treviso, Silea e Casale sul Sile, dove si sono registrati numerosi disagi e danni, fortunatamente senza feriti.
Fin dalle prime ore dell’emergenza, le squadre del Comando provinciale di Treviso sono state impegnate su diversi fronti: messa in sicurezza di pali dell’illuminazione o della telefonia resi instabili dal vento, e rimozione di alberi caduti o a rischio crollo. Interventi resi particolarmente complessi dalle condizioni meteo ancora instabili e dalla contemporaneità delle richieste d’aiuto.
Molti dei disagi si sono verificati in prossimità di strade, creando rallentamenti alla circolazione e costringendo alla chiusura temporanea di alcuni tratti. In alcuni casi, le piante abbattute hanno anche danneggiato recinzioni e infrastrutture secondarie.
Le operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza proseguiranno anche nelle prossime ore, mentre la Protezione Civile invita i cittadini alla massima prudenza, in particolare nei pressi di alberature, canali e strutture potenzialmente compromesse.