Scopri tutti gli eventi
Pericoli estivi
01.07.2025 - 17:40
Immagine di repertorio
L’Italia è travolta da un’ondata di calore eccezionale che mette a serio rischio la salute di oltre un milione e 200 mila bambini e adolescenti. Oggi, secondo i dati del Ministero della Salute, ben 18 città italiane sono da bollino rosso per le temperature eccessive, tra cui Verona, una delle città più calde d'Italia. Save the Children, l’organizzazione internazionale da oltre un secolo impegnata nella tutela dei diritti dell’infanzia, ha evidenziato come il 18,2% dei minori esposti al caldo abbia meno di 4 anni, fascia particolarmente vulnerabile agli effetti negativi del caldo estremo.
Il caldo non colpisce tutti allo stesso modo: i bambini in condizioni di fragilità economica, che vivono in abitazioni sovraffollate o in condizioni abitative precarie, sono i più esposti. In Italia quasi 2 minori su 5 abitano in case sovraffollate, con un tasso (37,5%) ben superiore alla media europea (25,6%). Inoltre, quasi 9 famiglie su 100 lamentano problemi di approvvigionamento idrico, in particolare nel Mezzogiorno.
Le conseguenze del caldo si manifestano anche sulla salute mentale e fisica dei più piccoli, compromettendo la qualità del sonno, l’apprendimento e il gioco. La crisi climatica, sottolinea Save the Children, è una crisi dei diritti dell’infanzia: a livello globale quasi un miliardo di bambini vive in Paesi ad alto rischio climatico, con ricadute peggiori per chi già affronta disuguaglianze.
Una ricerca condotta dall’organizzazione con la Vrije Universiteit Brussel ha mostrato come i bambini di oggi subiranno in media sette volte più ondate di calore rispetto ai loro nonni, con un aumento previsto della temperatura globale di 2,7 °C entro il 2100 se non si adottano misure efficaci. Limitarla a 1,5 °C potrebbe invece salvare dalla dura esposizione milioni di bambini.
Save the Children invita dunque a mettere in atto politiche di contrasto e di adattamento, tra cui percorsi educativi, sistemi di allerta rapida e una transizione ecologica equa, capace di combattere povertà e disuguaglianze, per proteggere il futuro dei più piccoli e delle future generazioni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516