Scopri tutti gli eventi
Sicurezza stradale
03.07.2025 - 14:31
Immagine di repertorio
Continua l’impegno della Polizia Locale contro la guida pericolosa: nella mattinata di martedì è stata ritirata la patente a un camionista dell’Est Europa, sorpreso lungo la SR 53 alla guida del suo bilico con un tasso alcolemico di 1,90 grammi per litro, quasi quattro volte superiore al limite consentito. Fermato dopo un inseguimento iniziato quando la pattuglia lo ha notato visibilmente alterato e intento a usare il cellulare al volante, l’uomo è stato sottoposto all’etilometro, che ha confermato la gravità dell’infrazione. Per lui è scattato il ritiro immediato della patente ai fini della revoca e la denuncia all’autorità giudiziaria.
Si tratta della settantasettesima patente ritirata in sei mesi nel territorio comunale, un dato che il sindaco Marcon definisce allarmante: «Guidare sotto l’effetto di alcol o distratti dal cellulare è una grave irresponsabilità che mette a rischio vite umane. I continui e rigorosi controlli della Polizia Locale dimostrano che queste condotte devono essere perseguite con fermezza. La sicurezza sulle nostre strade deve essere una priorità per tutti.»
Nonostante l’inasprimento delle sanzioni introdotto a dicembre, il fenomeno non accenna a diminuire: decine di automobilisti sono stati sanzionati non solo per la guida in stato di ebbrezza o l’uso del cellulare, ma anche per aver ignorato i tempi di riposo obbligatori nell’autotrasporto. Proprio tra i camionisti, i controlli si sono intensificati sui principali assi viari, portando alla luce comportamenti che compromettono la sicurezza collettiva.
Tra i casi più eclatanti documentati dalle forze dell’ordine figurano un genitore intento "smanettare" col telefono davanti a una scuola senza accorgersi degli agenti che lo stavano tenendo d'occhio e un autotrasportatore sorpreso a sterzare con i gomiti mentre digitava con entrambe le mani mentre era in rotonda, fermato e multato su via Damini. Parallelamente si registra un aumento degli incidenti stradali autonomi, spesso su tratti rettilinei in condizioni di buona viabilità: giustificazioni fantasiose come la presenza di insetti in auto o animali vaganti non sono bastate a convincere gli agenti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516