Scopri tutti gli eventi
Ambiente e salute
10.07.2025 - 13:20
Foto delle operazioni di rimozione delle piante
Si è conclusa la seconda campagna di contrasto al Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum), specie esotica invasiva particolarmente pericolosa per l’uomo e per l’ambiente. Quest’anno nel solo territorio di Lamon sono stati rimossi ben 27.598 esemplari di questa pianta erbacea perenne che, a maturità, può superare i quattro metri di altezza ed è nota per provocare gravi ustioni cutanee e danni permanenti alla pelle e agli occhi in caso di contatto.
L’intervento si è concentrato sul sito Natura 2000 “Valli del Cismon - Vanoi: Monte Coppolo”, area alpina di rilevante interesse ecologico e naturalistico. L’operazione rientra nel quadro della Strategia regionale per il contrasto alle specie esotiche invasive, approvata dalla Giunta veneta nell’agosto 2023 per recepire la normativa comunitaria e nazionale in materia.
A coordinare e realizzare l’attività è stata la Regione del Veneto in collaborazione con Veneto Agricoltura, che ha impiegato personale specializzato dotato di specifici dispositivi di protezione, e con il supporto scientifico del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova. Importante anche il contributo del Comune di Lamon, coinvolto attivamente nelle operazioni.
«Si tratta di una pianta altamente pericolosa per la salute umana – ha spiegato l’assessore regionale al Territorio e ai Parchi, Cristiano Corazzari – capace di causare ustioni cutanee e danni oculari. Le principali segnalazioni di presenza della specie in Veneto si concentrano nel bellunese, in particolare ad Agordo, Sedico e soprattutto Lamon. Dopo la prima campagna avviata lo scorso anno, proseguiamo con monitoraggio costante e interventi di rimozione mirata».
Corazzari ha sottolineato anche l’impegno della Regione sul fronte della formazione: «Stiamo lavorando assiduamente per contrastare le specie esotiche invasive che minacciano economia, salute e biodiversità. Accanto alle rimozioni, portiamo avanti percorsi formativi per Enti locali, Amministrazioni e Corpi di Polizia. Proprio in questi giorni abbiamo organizzato un nuovo incontro a Vincheto di Celarda con vari Comuni bellunesi e trevigiani e con i Carabinieri forestali. Sono momenti importanti per condividere i risultati ottenuti e programmare le prossime azioni».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516