Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli anti abusivismo

Polizia locale di Chioggia sequestra 300 articoli in due operazioni contro il commercio abusivo

Nella giornata di oggi gli agenti hanno bloccato un venditore abusivo e trovato merce contraffatta sulla spiaggia. Quattro banchi smantellati, i venditori si sono dati alla fuga

Un venditore abusivo a Sottomarina

Un venditore abusivo a Sottomarina

Proseguono con determinazione i controlli della polizia locale di Chioggia sul litorale contro il fenomeno del commercio abusivo. Nella giornata odierna, giovedì 17 luglio, sono stati effettuati due distinti interventi che hanno portato al sequestro di circa 300 articoli tra borse, costumi, cappelli, occhiali da sole e bigiotteria.

Il primo intervento è scattato alle ore 8:00, quando gli agenti hanno fermato un venditore abusivo intento a predisporre il proprio banchetto per la vendita. Durante l’operazione è stato inoltre rinvenuto un sacco abbandonato contenente merce contraffatta, lasciato presumibilmente da ignoti per sfuggire ai controlli.

Poco dopo, intorno alle 11:00, la polizia locale è nuovamente intervenuta su un altro tratto di spiaggia, dove ha sequestrato merce pronta per essere venduta su quattro banchi abusivi. In questo caso, alla vista delle pattuglie, i commercianti si sono dati alla fuga facendo perdere le proprie tracce.

Le operazioni odierne, che hanno visto l’impiego di cinque operatori della polizia locale, rientrano in un piano di contrasto al commercio illegale avviato dal Comune di Chioggia. Dal 15 luglio ad oggi sono stati effettuati nove sequestri in diversi punti dell’arenile, per un totale di circa 1.000 articoli sottratti al mercato illegale.

Un contributo importante è arrivato anche dall’impiego di due operatori stagionali, entrati in servizio per supportare le pattuglie impegnate nei controlli.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mauro Armelao: «Le operazioni di controllo sulla battigia proseguono con costanza da parte della polizia locale e delle forze dell’ordine. A breve convocherò un incontro con tutte le forze di polizia e la Capitaneria di Porto per organizzare un piano di controllo ancora più efficace per il mese di agosto. Per affrontare seriamente questa piaga servirebbe una presenza costante dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio, ma le tante emergenze e necessità del nostro territorio non ci permettono, al momento, un simile dispiegamento di forze».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione