Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli sanitari

Centro Ingrosso Cina: scoperti dai NAS capi d’abbigliamento e accessori contenenti sostanze nocive

Operazione congiunta dei Carabinieri NAS, Agenzia delle Dogane e Ispettorato del Lavoro: sequestrata merce per 150 mila euro e sospesa un’attività per lavoro nero

Foto dell'ispezione

Foto dell'ispezione

In una vasta operazione condotta nella giornata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Padova, in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e gli ispettori della Direzione Provinciale del Lavoro, hanno effettuato un accurato servizio di controllo all’interno del Centro Ingrosso Cina di Padova. L'intervento, mirato a garantire la sicurezza dei consumatori, ha riguardato numerosi capi di abbigliamento intimo per uomo, donna e bambino, oltre ad articoli di bigiotteria.

I controlli sono stati condotti anche attraverso l’uso di sofisticate apparecchiature XRF fornite dall’ADM, capaci di rilevare la presenza di sostanze pericolose come nichel e piombo. I risultati hanno evidenziato livelli preoccupanti di queste sostanze nei prodotti pronti per la vendita, potenzialmente dannosi per la salute umana. L’intero stock, del valore stimato di circa 150.000 euro, è stato immediatamente posto sotto sequestro e diffidato alla vendita, in attesa di ulteriori analisi da parte dei laboratori dell’Agenzia delle Dogane.

Parallelamente, l’Ispettorato del Lavoro ha riscontrato gravi irregolarità all’interno degli esercizi commerciali controllati, tra cui la presenza di due lavoratori non regolarmente assunti. A seguito di ciò, è stata disposta la sospensione di un’attività. Il valore complessivo delle strutture commerciali interessate si aggira attorno ai 550.000 euro.

Le operazioni rientrano in un più ampio piano di controlli coordinati tra enti istituzionali volto a garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di tutela della salute pubblica, sicurezza sui luoghi di lavoro e diritti dei consumatori. Le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione