Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Incidenti stradali, crollano le vittime nella Marca: -34% nei primi sette mesi del 2025

Meno decessi rispetto al 2024, ma restano critiche le fasce giovanili e gli anziani

Incidenti stradali, crollano le vittime nella Marca: -34% nei primi sette mesi del 2025

Foto di repertorio

Un bilancio provvisorio ma già significativo: da gennaio a metà luglio 2025, nella Marca trevigiana si sono registrate 21 vittime per incidenti stradali, contro le 32 dello stesso periodo del 2024. Un calo netto del 34%, come certificano i dati diffusi dall’Ufficio Statistica della Provincia in collaborazione con il Centro di Monitoraggio Incidenti, la Prefettura e le Forze dell’Ordine.

Nel dettaglio, i decessi si sono concentrati nei mesi di gennaio, aprile e luglio, con quattro vittime per ciascuno, mentre l’anno scorso i picchi si erano verificati a gennaio (9 vittime), marzo (7) e giugno (6).
Il dato più allarmante resta però quello legato alla giovane età: 9 dei 21 morti avevano meno di 30 anni, una percentuale che sfiora il 43%. All’estremo opposto, tra gli over 80, si contano 5 decessi, quattro dei quali dovuti a investimenti pedonali. Nessuna vittima, invece, nella fascia tra i 51 e i 60 anni.

La principale causa dei sinistri fatali continua a essere la perdita di controllo del veicolo, spesso dovuta a distrazione e velocità eccessiva, soprattutto tra i giovani.
Anche gli orari rivelano nuove criticità: più incidenti mortali tra le 11 e le 14 e tra le 15 e le 19, a differenza degli anni passati.
Curiosamente, è il martedì il giorno più nero (5 decessi), mentre il sabato, spesso temuto per la movida, ha visto solo una vittima nel 2025 (contro le 6 del 2024).

Tra queste azioni rientra "SOS Guida Sicura", il progetto provinciale che ha ricevuto 100 mila euro dal bando “Mobilità Sicura” promosso da UPI nazionale. Il piano prevede l’ampliamento dell’educazione stradale nelle scuole superiori, grazie alla collaborazione con Ulss 2 Marca Trevigiana, UPI Veneto, Federazione Motociclistica Italiana, Ufficio scolastico provinciale e la Prefettura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione