Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Addio a Pier Francesco Ghetti, ex rettore di Ca' Foscari e pioniere delle scienze ambientali

Il docente veronese guidò l’Ateneo veneziano dal 2003 al 2009

Addio a Pier Francesco Ghetti, ex rettore di Ca' Foscari e pioniere delle scienze ambientali

Pier Francesco Ghetti

Si è spento ieri Pier Francesco Ghetti, rettore emerito dell’Università Ca’ Foscari Venezia e figura di spicco nel panorama accademico e scientifico italiano. Nato a Peschiera del Garda l’11 agosto 1943, Ghetti è stato uno dei più autorevoli studiosi nel campo dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, oltre che promotore instancabile della cultura scientifica.

Alla guida dell’Ateneo lagunare dal 2003 al 2009, Ghetti ha lasciato un’impronta duratura, conducendo l’università attraverso un periodo di grande trasformazione. Tra i suoi meriti più rilevanti, la fondazione del corso di laurea in Scienze Ambientali, il primo in Italia, a Ca’ Foscari, di cui fu anche docente e coordinatore.

Un percorso accademico e civico di grande impegno

Ghetti ha insegnato anche presso le Università di Parma e L’Aquila, ed è stato direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali (1992-1996) e preside della Facoltà di Scienze (1996-2001) all'interno dello stesso Ateneo veneziano. Fu inoltre presidente della Società Italiana di Ecologia (SITE) e, dal 2014, presidente del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, a conferma del suo forte legame con il territorio e con i temi legati alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse idriche.

Nel 2010 intraprese anche un’esperienza politico-amministrativa come assessore del Comune di Venezia, con deleghe al Piano strategico, alla Protezione civile e alla Sicurezza del territorio.

Il ricordo della rettrice Lippiello

Commosso il ricordo della rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello:

“Ho conosciuto il professor Ghetti durante la mia prima esperienza nel Senato Accademico. Ricordo con gratitudine il suo stile sobrio, la sua autorevolezza mai ostentata e il suo impegno profondo nel guidare l’Ateneo in anni di importanti cambiamenti. Amava Venezia e il suo fragile equilibrio ambientale, che ha studiato con passione e rigore. Con lui perdiamo non solo un accademico di grande valore, ma anche un uomo di riferimento per la comunità scientifica e universitaria”.

I funerali e le commemorazioni

Le esequie si terranno giovedì 24 luglio presso la Parrocchia di Pacengo di Lazise, in provincia di Verona. L’Università Ca’ Foscari organizzerà nei prossimi giorni una cerimonia commemorativa per rendere omaggio alla sua figura e al suo lascito accademico e umano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione