Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Verona al Contrattacco: Decoro e Sicurezza in Prima Linea nel Centro Storico

Polizia Locale intensifica i controlli contro accattonaggio, artisti di strada abusivi e infrazioni stradali, tra sanzioni, allontanamenti e sequestri

Verona al Contrattacco: Decoro e Sicurezza in Prima Linea nel Centro Storico

Foto di repertorio

Nel fine settimana appena trascorso, il cuore pulsante di Verona ha visto un’azione di polizia decisa e coordinata per ripristinare decoro e sicurezza nelle zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti. Con il caldo e l’afflusso di visitatori, la Polizia Locale ha intensificato i controlli concentrandosi su fenomeni che da tempo destano preoccupazione: l’accattonaggio molesto, gli artisti di strada non autorizzati e le violazioni del Codice della Strada, in particolare legate all’uso dei monopattini elettrici.

Tra sabato e domenica, gli agenti hanno allontanato ben 21 persone dedite all’accattonaggio in via Mazzini, via Roma e piazza Bra, la quasi totalità di origine straniera. A questi si sono aggiunte 24 sanzioni per bivacchi nelle aree di via Albere, con un lavoro capillare che ha liberato da situazioni di degrado anche piazza Renato Simoni e la zona della stazione.

Particolare attenzione è stata riservata agli artisti di strada abusivi: tre funamboli in piazza dei Signori, un violinista minorenne e altri tre stranieri sono stati sanzionati e diffidati per violazioni al regolamento comunale. Il loro utilizzo non autorizzato di strumenti amplificati ha anche generato lamentele da parte dei residenti disturbati dal rumore nelle ore serali.

Il comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura, ha inoltre evidenziato la persistente inosservanza delle regole da parte degli utenti di monopattini: 34 sanzioni per mancato casco, altre per trasporto illecito di passeggeri e per circolazione contromano, fino a un caso di monopattino sulla tangenziale, comportamento pericoloso e vietato.

Non sono mancate azioni di contrasto alla guida spericolata sulle strade collinari, con sei multe elevate per manovre azzardate e otto veicoli sequestrati per mancata assicurazione. Due patenti sono state ritirate per guida in stato di ebbrezza, con l’obbligo di installare il dispositivo alcolock.

Il bilancio complessivo include anche cinque incidenti stradali con feriti lievi, a testimonianza della complessità delle sfide per la sicurezza urbana in una città che ogni giorno accoglie migliaia di persone.

«Lo sforzo del Comando è costante e determinato – ha commentato l’assessora alla sicurezza Stefania Zivelonghi – perché vogliamo garantire una città accogliente, ma senza tollerare comportamenti che ne minano la qualità della vita e l’immagine». Dal canto suo, il comandante Altamura ha espresso preoccupazione per il crescente numero di artisti di strada abusivi, soprattutto provenienti da fuori regione, che sfidano il regolamento per massimizzare gli incassi, creando disagio sia ai pedoni che agli operatori onesti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione