Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli in laguna

Barcavelox a Venezia, trenta infrazioni al giorno nella prima settimana di attività

Il nuovo sistema elettronico per monitorare la velocità delle imbarcazioni registra risultati positivi: obiettivo non fare cassa, ma proteggere l’equilibrio lagunare, ridurre il moto ondoso e garantire la sicurezza

Foto di repertorio dalla pagina Facebook del Comune di Venezia

Foto di repertorio dalla pagina Facebook del Comune di Venezia

Dopo una settimana dall’entrata in funzione, il Barcavelox – l’innovativo sistema elettronico di controllo della velocità delle imbarcazioni nei canali veneziani – registra una media di circa trenta superamenti dei limiti al giorno. Ogni infrazione viene attentamente verificata e convalidata da un agente della Polizia Locale, come previsto dalla normativa, prima dell’eventuale emissione della sanzione.

I dati, diffusi dall’Amministrazione comunale, confermano la corretta impostazione del progetto, nato per modificare i comportamenti di chi naviga piuttosto che colpire con multe. “Il Barcavelox non serve a fare cassa, ma a tutelare Venezia”, ribadiscono da Ca’ Farsetti, ricordando come il sistema miri a ridurre il moto ondoso, migliorare la sicurezza e preservare il patrimonio storico e ambientale della città.

Funzionante con un principio analogo al tutor autostradale, il dispositivo è unico in Italia ed è stato sviluppato appositamente per la realtà lagunare. La sua introduzione è stata resa possibile dall’articolo 11 della legge 25 novembre 2024 n. 177, che autorizza il monitoraggio elettronico della velocità sulle vie d’acqua cittadine in via sperimentale per due anni. La norma è il frutto di un percorso condiviso con operatori economici, associazioni e categorie della navigazione.

“La maggior parte di chi lavora e si sposta in laguna ha dimostrato responsabilità e collaborazione, rispettando i limiti – commenta l’Amministrazione – È solo questione di abitudine: così si rispetta Venezia”.

In autunno, dopo le prime settimane di piena operatività, il Comune incontrerà enti di controllo, categorie e associazioni per condividere i risultati, raccogliere suggerimenti e valutare eventuali miglioramenti del sistema e degli attuali regolamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione