Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli in aeroporto

Settimana di controlli serrati al Marco Polo: arresti, denunce ed espulsioni

La Polizia di Stato di Venezia intensifica le verifiche contro l’immigrazione clandestina e la frode documentale: due arresti per documenti falsi, quattro denunce e due espulsioni in una settimana

Foto di repertorio

Foto di repertorio

L’aumento del traffico passeggeri tipico del periodo estivo ha spinto la Polizia di Stato di Venezia a intensificare i controlli all’Aeroporto Marco Polo di Tessera, nell’ambito delle operazioni di contrasto all’immigrazione clandestina e alla criminalità transfrontaliera. I risultati, registrati nella prima settimana di agosto, parlano chiaro: due arresti, quattro denunce e due espulsioni.

Gli agenti dell’Ufficio di Polizia di Frontiera, specializzati nella rilevazione di documenti falsi, hanno fermato due cittadini stranieri diretti a Dublino, entrambi trovati in possesso di documenti contraffatti, in apparenza validi per l’espatrio. Nel primo caso, il Tribunale di Venezia ha emesso una condanna a un anno di reclusione e il Questore ha disposto l’espulsione con obbligo di lasciare il territorio nazionale entro sette giorni. Nel secondo, l’uomo è stato condannato a due anni di carcere, con immediato trasferimento al Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Bari in vista dell’espulsione.

Parallelamente, quattro persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per reati diversi. Due cittadini italiani sono stati denunciati per porto abusivo di armi od oggetti atti a offendere, poiché trovati con un coltello a serramanico e un tirapugni nel bagaglio a mano. Un cittadino straniero, invece, è stato accusato di possesso di un visto tedesco contraffatto.

Infine, quattro passeggeri stranieri senza valido titolo di ingresso sono stati respinti alla frontiera e imbarcati su voli diretti nei rispettivi Paesi di origine.

Le operazioni, sottolineano dalla Questura, rientrano in un piano mirato a garantire la sicurezza dei passeggeri e la tutela del territorio, soprattutto in un periodo dell’anno in cui il flusso internazionale di viaggiatori raggiunge i massimi livelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione