Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza Caldo

Ondata di calore record a Verona: temperature superiori ai 37 gradi. Tutti i consigli per proteggersi fino a Ferragosto

Il Comune lancia l’allerta rossa con raccomandazioni mirate per anziani, bambini e persone fragili e attiva oltre 100 “oasi climatiche” per combattere il caldo intenso che colpirà la città per tutta la settimana

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Verona si prepara ad affrontare una nuova intensa ondata di caldo che, secondo il bollettino della Protezione civile, porterà temperature percepite superiori ai 37 gradi centigradi fino a Ferragosto. Da mercoledì 13 agosto è stata infatti dichiarata l’allerta rossa, segnalando condizioni climatiche particolarmente critiche per tutta la settimana.

L’Amministrazione comunale rinnova l’invito alla cittadinanza, con particolare attenzione agli anziani e alle categorie più vulnerabili, a evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, mantenere fresco l’ambiente domestico e non sospendere terapie mediche senza consulto. Fondamentale è l’idratazione continua, raccomandata anche in assenza di sete, per contrastare gli effetti del caldo.

La consigliera comunale e vice presidente nazionale della Rete Italiana Città Sane – OMS, la dottoressa Annamaria Molino, spiega: «Nei prossimi giorni si verificherà una nuova ondata di caldo. È importante bere regolarmente acqua e bevande non zuccherate, evitare sforzi fisici nelle ore centrali tra le 12 e le 17, indossare abiti leggeri e traspiranti, proteggersi con cappelli e creme solari e riposare in ambienti freschi. Particolare attenzione va riservata agli anziani, ai bambini e alle persone con problemi di salute cronici, che devono essere controllati e non lasciati soli nelle ore più calde.»

Per offrire sollievo e sicurezza ai cittadini più fragili, il Comune ha attivato più di 100 “oasi climatiche” distribuite sul territorio. Questi spazi pubblici, tra biblioteche, centri civici, musei e parchi ombreggiati, offrono ambienti freschi con accesso a panchine all’ombra, fontanelle di acqua potabile e locali climatizzati. L’iniziativa, parte dei progetti della Rete Città Sane-OMS, è pensata per garantire ristoro e assistenza, specialmente a chi non dispone di un’abitazione con aria condizionata.

Il calendario e l’elenco completo delle “oasi climatiche”, organizzate con la collaborazione delle Circoscrizioni cittadine, sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Verona e verranno diffusi anche tramite volantini presso le sedi locali. Le strutture rimarranno aperte fino a metà settembre, offrendo anche informazioni utili e servizi di supporto per proteggersi dal caldo e trascorrere ore in compagnia in un ambiente sicuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione