Scopri tutti gli eventi
Proteste eccessive
13.08.2025 - 16:35
Foto di una protesta No-Tav
Sono 56 le persone finite sotto inchiesta a Vicenza per le manifestazioni di protesta organizzate dal movimento No Tav contro i lavori dell’alta velocità ferroviaria. I fatti, comunicati dalla Questura, riguardano due distinti episodi avvenuti l’8 e il 12 luglio scorsi lungo il fiume Retrone, dove era previsto lo sgombero di un’area occupata dagli attivisti.
Il primo intervento di polizia, l’8 luglio, si è reso necessario quando alcuni manifestanti hanno tentato di impedire l’accesso agli operai delle ditte incaricate. Dopo inutili tentativi di mediazione, le forze dell’ordine sono intervenute spostando fisicamente i presenti e, per chi si era barricato dietro strutture improvvisate di legno e metallo, utilizzando getti d’acqua con idranti.
Quattro giorni più tardi, il 12 luglio, la tensione è nuovamente salita. Una manifestazione ha visto gli attivisti cercare di abbattere la recinzione dell’area con pannelli, scudi e funi, mentre la polizia ha risposto scalando le reti, tagliando le corde e impiegando ancora idranti per disperdere i dimostranti, che si sono infine ritirati nella vegetazione circostante.
Le indagini della Digos hanno permesso di identificare e segnalare alla magistratura 56 persone, tra cui due minorenni. I reati ipotizzati vanno dalla violenza privata all’interruzione di pubblico servizio, fino all’invasione di terreni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516